
Il mese di ottobre 2023 comincia con temperature tipicamente estive in Italia, Francia e Spagna: superati i 30 gradi in decine di città.
Casa3Litri arriva a Roma. Risparmio energetico, comfort abitativo e maggior tutela ambientale, grazie all’innovazione nell’industria delle costruzioni.
E’ Casa3LitriRoma, di cui Basf è promotrice. Il progetto
vede la partecipazione di altri importanti partner, tutte aziende
unite nell’impresa di migliorare la qualità della vita – e
dell’ambiente – attraverso l’utilizzo di materiali innovativi ed
efficienti.
Il cantiere è stato inaugurato nel dicembre 2005 e si
prevede che la consegna dell’immobile, composto da tre nuclei
abitativi, avverrà entro la fine dell’anno 2006.
L’obiettivo di Casa3LitriRoma è la realizzazione di
un’abitazione a basso consumo energetico: solo 3 litri di
combustibile per metro quadrato di superficie abitabile
all’anno.
Per raggiungere l’ambizioso obiettivo sono stati impiegati
particolari materiali ad alta tecnologia, pannelli di
polistirene ad alto assorbimento infrarosso di ultima generazione
per ottimizzare il comfort abitativo, un intonaco per interni a
cambiamento di fase in grado di trattenere o rilasciare
adeguatamente il calore, speciali infissi in PVC, un sistema di
ventilazione meccanica controllata igroregolabile, un impianto di
riscaldamento a pavimento, sistemi di partizione di interni con
tecnologia a secco che utilizzano strutture metalliche, gesso
rivestito e isolante in intercapedine.
Casa3LitriRoma costituisce un esempio di casa di classe A che,
in base alla certificazione energetica, significa massima
efficienza, minimi consumi e comfort ai massimi livelli. Tali
performance vengono raggiunte in condizioni abitative standard,
ossia analoghe a quelle a cui siamo usi nella vita di tutti i
giorni. Forse non siamo poi così lontani dalla realizzazione
di una città a misura d’uomo che rispetti le esigenze del
cittadino ma anche quelle del suo ambiente. Del… nostro,
ambiente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il mese di ottobre 2023 comincia con temperature tipicamente estive in Italia, Francia e Spagna: superati i 30 gradi in decine di città.
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
La quinta Conferenza mondiale sulla gestione dei prodotti chimici stabilisce di abbandonare i pesticidi più pericolosi per la salute entro il 2035.
Dal primo ottobre in Inghilterra è vietato vendere posate e bastoncini per palloncini di plastica monouso, tazze e contenitori per alimenti di polistirolo.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.