
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Risparmio energetico, comfort abitativo e maggior tutela ambientale, grazie all’innovazione nell’industria delle costruzioni.
Uno dei più importanti progetti italiani di edilizia
abitativa è in via di costruzione a Saline di Ostia Antica,
sulla scia di
Casa3Litri di Ludwigshafen, in Germania. E’
Casa3LitriRoma, di cui Basf è promotrice. Il progetto vede
la partecipazione di altri importanti partner, tutte aziende unite
nell’impresa di migliorare la qualità della vita – e
dell’ambiente – attraverso l’utilizzo di materiali innovativi ed
efficienti.
Il cantiere è stato inaugurato nel dicembre 2005 e si
prevede che la consegna dell’immobile, composto da tre nuclei
abitativi, avverrà entro la fine dell’anno 2006.
L’obiettivo di Casa3LitriRoma è la realizzazione di
un’abitazione a basso consumo energetico: solo 3 litri di
combustibile per metro quadrato di superficie abitabile
all’anno.
Per raggiungere l’ambizioso obiettivo sono stati impiegati
particolari materiali ad alta tecnologia, pannelli di
polistirene ad alto assorbimento infrarosso di ultima generazione
per ottimizzare il comfort abitativo, un intonaco per interni a
cambiamento di fase in grado di trattenere o rilasciare
adeguatamente il calore, speciali infissi in PVC, un sistema di
ventilazione meccanica controllata igroregolabile, un impianto di
riscaldamento a pavimento, sistemi di partizione di interni con
tecnologia a secco che utilizzano strutture metalliche, gesso
rivestito e isolante in intercapedine.
Casa3LitriRoma costituisce un esempio di casa di classe A che,
in base alla certificazione energetica, significa massima
efficienza, minimi consumi e comfort ai massimi livelli. Tali
performance vengono raggiunte in condizioni abitative standard,
ossia analoghe a quelle a cui siamo usi nella vita di tutti i
giorni. Forse non siamo poi così lontani dalla realizzazione
di una città a misura d’uomo che rispetti le esigenze del
cittadino ma anche quelle del suo ambiente. Del… nostro,
ambiente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Si può tinteggiare casa con prodotti che proteggono l’ambiente e la nostra salute? Sì, se si usano idropitture e coloranti a base di materie prime vegetali e minerali.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.
Il progetto New Cairo vertical forest, firmato dallo studio Stefano Boeri architetti, avrà l’obiettivo di ossigenare una delle città più congestionate del Nordafrica e sarà pronto entro la fine del 2023.
Milano è detta “la verde” per l’insieme dei progetti, dai parchi agricoli alla forestazione urbana, che la rendono oggi un caso unico nel panorama italiano. L’intervista all’architetto Giuseppe Marinoni.
40 interviste è l’ultimo libro di Patrizia Scarzella, architetto e giornalista che da tempo collabora con LifeGate. Raccoglie le storie di noti personaggi del mondo del design, da lei collezionate in 40 anni di carriera.
Il nuovo campus Bocconi, trasparente e sostenibile, ha aperto i battenti a studenti e cittadinanza. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
L’evoluzione del progetto Warka Water racchiude in sé la visione dell’architettura in grado di generare risorse e non di consumarle. L’intervista all’architetto Arturo Vittori.