
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
L’idea di un futuro sempre più attento all’ambiente e quindi all’essere umano sta diventando una realtà consolidata e non più un sogno. Grazie, anche, a Casa3litri.
Anche il settore edilizio si sta sempre più avvicinando
ad una maggior consapevolezza ambientale e si sta adoperando
perché le case del futuro siano attente alle esigenze
dell’uomo e dell’ambiente.
L’Italia può vantare una tra le aziende europee
maggiormente vicine a queste tematiche, che ha progettato
l’innovativa Casa3litri, un riferimento per l’intero settore edile
europeo. È un progetto che soddisfa l’esigenza di una
città a misura d’uomo, che tiene conto delle
necessità di miglioramento della qualità della vita,
con un occhio di riguardo verso la riduzione dell’inquinamento, il
risparmio energetico e lo sviluppo sostenibile.
La Casa3Litri BASF, realizzata ristrutturando un edificio
risalente agli anni ’50 nel quartiere Brunck di Ludwigshafen, in
Germania, consuma solo 3 litri di combustibile per riscaldamento
per mq all’anno. Ciò significa una riduzione dell’80% dei
consumi energetici, delle emissioni di CO2 e delle spese di
riscaldamento invernale e raffrescamento estivo rispetto alla media
di un edificio non risanato.
Grazie ai numerosi vantaggi offerti dal
sistema Casa3Litri e all’interesse sorto in diversi
paesi europei, ora si vuole trasferire questa esperienza fuori
dalla Germania iniziando dall’Italia, dove verrà sviluppato,
in collaborazione con un team di partner, un progetto teso a
costruire un
prototipo di casa a basso consumo energetico:
Casa3LitriRoma.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.