Colazione ecologica: la facciamo già tutti i giorni!

La colazione ecologica è già in tavola! Molte cose che usiamo per fare colazione sono riciclate e l’arte del riciclo non si estende solo alla colazione!

Quelli che parlano di colazione ecologica forse non tutti sanno che i 7 milioni circa di caffettiere prodotte annualmente in Italia sono fabbricate con alluminio riciclato, nè che che il 90% dei quotidiani del nostro Paese sono stampati su carta anch’essa riciclata. Insomma, sorbire un caffè e leggere il giornale sono azioni che hanno un impatto ambientale davvero minimo, rendendo la prima colazione, nella stragrande maggioranza dei casi, un atto ecologico.

Ma i benefici che provengono dalla raccolta differenziata non terminano qui. L’industria del riciclo, in Italia, fa risparmiare annualmente tra i 51 e i 72 milioni di tonnellate di CO2, con un risparmio energetico che parte dal 50% per la plastica e arriva sino al 95% per il recupero dell’alluminio. I benefici in termini ambientali, ma anche economici, sono enormi.

Basti pensare, ad esempio, che il fatturato di questa industria, interamente Made in Italy, è di circa 40 miliardi di euro all’anno e che il flusso di imballaggi avviati alle discariche è diminuito, in 9 anni (dal 1998 al 2007), del 42%, passando dai 7 milioni di tonnellate ai 4 attuali.

Cosa si produce con i rifiuti differenziati? Di tutto. Dalle felpe in pile (bastano 27 bottiglie in plastica), alle panchine nei parchi (con 45 cassette di plastica), dalle automobili (con ben 19.000 barattoli in acciaio per le conserve), ai binari del treno (2,6 milioni di scatolette da 50 grammi sevono per realizzare 1 km di binario ferroviario) a, naturalmente, caffettiere (bastano 37 lattine di alluminio per fabbricarne una) e quotidiani, per una partenza di giornata all’insegna dell’ecologia.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati