
Caldo, umidità, assenza di vento e minime notturne elevate: una combinazione che accentua l’insofferenza all’afa. Per contrastarla bastano semplici “correttivi” dietetici e (veloci) trattamenti idroterapici fai da te.
Emozioni e convinzioni inconsce possono causare alterazioni e malfunzionamenti a livello fisico.
La medicina ufficiale considera la malattia come un puro evento
casuale, meccanicamente provocato da cause batteriche, ambientali,
metaboliche o genetiche, che alterano il “meccanismo biochimico”
umano; non viene dato nessuno spazio alla comprensione del
“significato” o “senso” della malattia. Nella visione olistica
invece è l’essere umano come “anima” ad ammalarsi, ovvero a
perdere momentaneamente o cronicamente lo stato di armonia e
unità con se stesso e con l’esistenza.
Nella medicina olistica quasi ogni malattia (tranne quelle
provocate da cause fisiche, da traumi o da cause genetiche) viene
interpretata innanzitutto come una perdita di unità di
coscienza, che si manifesta come frammentazione delle
energie-informazioni sui vari livelli o “corpi”, e, su un piano
più profondo, come una palese inconsapevolezza delle leggi
dell’esistenza che ovviamente regolano anche il nostro sistema
corpo-mente-coscienza.
Proviamo ad analizzare più dettagliatamente il fatto che “la
malattia è inconsapevolezza dell’unità armonica delle
informazioni del proprio sistema vivente”. Questo significa che le
informazioni della malattia stessa non vengono conosciute dalla
coscienza, restano inconsce e quindi separate, isolate all’interno
del campo di informazione di quel sistema vivente.
Ad esempio, un’ulcera gastrica può esprimere il mancato
riconoscimento dei nostri conflitti sociali, dei giudizi e delle
emozioni negative (rabbia, impotenza, competizione, paragoni,
paure) che proiettiamo sugli altri o su noi stessi. La radice di
queste emozioni è inconscia, ossia non direttamente
dipendente dalla nostra coscienza, quindi diventiamo succubi delle
emozioni e non possiamo modificarle utilizzando solo la
volontà; i giudizi e le emozioni formano così un
insieme parzialmente separato, che vive all’interno della nostra
psiche. Nel tempo, questo pool di informazioni porta ad una
complessa alterazione psicoenergetica, che provoca un eccesso
emozionale-simpatico-ormonale: i risultati possono essere, ad
esempio, una smodata attitudine alimentare (caffè,
stimolanti, eccessi vari), un alterato ritmo dei tempi di lavoro e
riposo (fretta, surmenage, insonnia), una tensione muscolare
spastica ai danni del piloro e un’ipersecrezione gastrica. Lo
stomaco è quindi solo l’anello ultimo e più debole di
una lunga catena di cause ed effetti; curare direttamente lo
stomaco è utile, ma largamente insufficiente.
Dott. Nitamo Federico Montecucco
Medico psicosomatico olistico
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Caldo, umidità, assenza di vento e minime notturne elevate: una combinazione che accentua l’insofferenza all’afa. Per contrastarla bastano semplici “correttivi” dietetici e (veloci) trattamenti idroterapici fai da te.
Il nuovo bilancio sociale di Vidas è stato pubblicato a luglio 2022. Ecco le novità dell’ultimo anno di attività, quello della ripartenza.
Da Instagram a TikTok, i contenuti di donne dai corpi magri e atletici creano frustrazione. Una nuova ricerca sostiene i benefici del fitness inclusivo.
Un nuovo studio condotto in 68 Paesi conferma il legame tra crisi climatica e problemi del sonno. E la situazione può ancora peggiorare.
Non solo depressione: con poca serotonina siamo più egoisti e vendicativi, invecchiamo prima, dormiamo male. Per stimolarla bastano semplici accorgimenti.
La cantoterapia è una disciplina olistica che riesce ad accedere alle aree del profondo, liberando le emozioni negative che possono dare il là a disturbi psicosomatici.
In presenza di un problema di salute il corpo manda dei segnali precursori. Riconoscerli significa avere uno strumento in più per fare prevenzione.
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
L’emergenza da Covid-19 ha restituito valore al contatto sociale come “nutrimento” per il corpo e lo spirito. Ne parliamo con il nutrizionista e psichiatra Stefano Erzegovesi.