
La ciambella di Pasqua è una ricetta vegetariana dolce e golosa che ammicca alla colomba senza disturbarla. Un dolce semplice che ricorda la tradizione.
Durante l’utilizzo della lavastoviglie, si può approfittare anche per cuocere le uova alla coque.
Acquistare uova provenienti da piccole aziende biologiche non intensive. In base al numero di uova da cuocere scegliere un vasetto di vetro abbastanza capiente. Disporre le uova nel vasetto, riempirlo d’acqua e chiuderlo ermeticamente con il coperchio. Inserire il vasetto in lavastoviglie ed azionare il lavaggio con il programma Eco. Al termine del ciclo di lavaggio estrarre il vasetto con le uova.
Le uova si possono servire direttamente nei porta-uova, come un normale uovo alla coque. Rompere la sommità, condirla con sale e pepe e servire con crostini di pane. In alternativa questa cottura è perfetta anche per arricchire una zuppa. Suddividere la minestra (minestrone, potage, vellutata, ecc.) nei piatti e rompere in ogni piatto un uovo. Completare con un filo d’olio, sale e pepe. Il programma Eco lava tra i 50 e i 55° circa, andrebbe sempre preferito agli altri tipi di programma in quanto quello che consente il minore consumo di acqua ed energia. Secondo Altroconsumo, che ha effettuato test su quasi 30 modelli di lavastoviglie, per lavare la stessa quantità (stoviglie di un giorno, quattro persone) si utilizzano:
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La ciambella di Pasqua è una ricetta vegetariana dolce e golosa che ammicca alla colomba senza disturbarla. Un dolce semplice che ricorda la tradizione.
Uno stuzzichino, un primo, un secondo e due dolci per un menù di Pasqua vegetariano che porta in tavola le primizie di stagione e dove non mancano uova bio e cioccolato.
Una ricetta ricca, vegetariana e quasi a tutto pasto. Sono gli spaghetti alla carbonara di carciofi. Niente pancetta ma tanto gusto lo stesso.
Una ricetta light per i pancake che sposa grano saraceno, lamponi e miele alla morbidezza leggera di yogurt e bevanda di soia.
Una tavolozza di colori e di sapori, quella raccontata nella ricetta dell’uovo di montagna Arlecchino, marinato nello spumante e aromatizzato coi fiori.
Per preparare la frittata alta con zucchine, patate e caprino, per prima cosa pelare le patate, affettarle sottilmente e sciacquarle in acqua fredda.
Una ricetta che richiama gli orti liguri e la tradizione gastronomica di una terra ricca di profumi. Il polpettoncino di fagiolini e patate è davvero una bontà da scoprire!
Fresco e incredibilmente ricco, il tortino di asparagi è la preparazione ideale per un pranzo in giardino ma anche per una gita fuori porta. Da segnare in agenda!
Una ricetta per uno stuzzichino super goloso da aperitivi o antipasti. Le polpette di formaggio alle erbe aromatiche sono irresistibili e davvero facili e veloci da preparare.