
La Ferrovia retica è alimentata per il 100 per cento da energia idroelettrica grazie alle grandi risorse d’acqua del territorio da scoprire viaggiando su treni come il Bernina e il Glacier Express.
Inyan (donna) E’ lei che come Madre Terra dà la vita e nutre i suoi figli, che tramanda la lingua e i valori Lei che trasmette la forza e la determinazione.
E osservare la pace che vi regna, guardando alle stelle e
all’universo come ad un Cerchio sacro, dove la vita scorre e si
muove in senso orario e circolare, in un insieme di relazioni dove
ogni cosa ha il suo giusto posto e giusto ruolo nell’operare per il
benessere del Tutto.
Si potrà allora vedere che il Grande Cerchio dei pianeti
comprende il Cerchio della Terra, che la Terra comprende
amorevolmente in sé i Cerchi di vita delle diverse Nazioni
che la abitano – da quelle degli uomini a quelle degli esseri
verdi, da quelle degli animali a quelle dei minerali – così
come la Nazione lakota comprende in sé il cerchio della
famiglia che, come un pianeta intorno al sole, ruota intorno alla
donna. Inyan, in lingua lakota.
E’ lei che come Madre Terra dà la vita e nutre i suoi figli.
Lei che tramanda la lingua e i valori della tradizione. Lei che
trasmette la forza e la determinazione. A lei i bimbi si rivolgono
chiamandola Ina, Mamma. Padre, invece, si dice Até,
letteralmente guardarsi intorno e cioè vedere e provvedere
ai bisogni della famiglia. Entrambi, nell’ambito del tiospaye – la
famiglia allargata – hanno la funzione di trasmettere amore e di
insegnare attraverso l’esempio, affiancati in questo dalla nonna,
Unci, e dal nonno, Tunkasila.
I rimproveri e la severità, quando necessari, sono compito
dello zio, Leksi. In questo modo i piccoli, Toksila, non si sentono
mai messi in dubbio dai genitori e crescono in una grande famiglia
dove c’è sempre qualcuno disposto ad ascoltarli.
Una tenerezza e una costante sicurezza che contribuiscono a
radicare nel loro cuore il primo degli insegnamenti dell’educazione
lakota e cioè il fatto che l’individuo ha il dovere di
mettersi al servizio della collettività e la
collettività al servizio dell’individuo. In un mutuo
rapporto di armonia, condivisione e solidarietà dove non
c’è posto per le sfide personali e per quella competizione
ed aggressività che caratterizzano la nostra cultura. Forse,
riflettere su tutto questo potrà aiutarci ad insegnare a
nostro figlio che, se ti ricordi che gli altri sono tuoi fratelli,
l’unica sfida che vale la pena di accettare nella vita è
quella con se stessi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Ferrovia retica è alimentata per il 100 per cento da energia idroelettrica grazie alle grandi risorse d’acqua del territorio da scoprire viaggiando su treni come il Bernina e il Glacier Express.
I parchi nazionali spagnoli si trovano sul continente e sulle isole, sono destinazioni perfette per una vacanza attiva, sostenibile e all’aria aperta.
Tour alla scoperta di Ginevra, la città dove le pecore tagliano l’erba dei parchi e l’acqua del lago raffredda (e riscalda) la città in modo ecologico.
In Svizzera i treni consentono di spostarsi in libertà, con un solo biglietto e in modo sostenibile. Mentre si ammirano panoramici unici.
L’isola più piccola delle Baleari dà il meglio di sé tutto l’anno, con tante attività sostenibili, dai trekking alla bici, dagli sport acquatici alla meditazione.
Le vie verdi si snodano per più di 3mila chilometri dove una volta correvano i treni. Da fare a piedi o in bici, promuovono la riscoperta delle radici locali.
I festival delle due ruote sono l’occasione per andare in bicicletta (anche elettrica) e condividere la propria passione. I nostri preferiti in Italia.
L’Oberland bernese è un territorio fatto di laghi, vette, città medievali da raggiungere con treni, funicolari, battelli e dove fare sport o rilassarsi.
10 città sostenibili per 10 idee di viaggio a stretto contatto con la natura per riscoprirla e rispettarla. A piedi, in bicicletta, lentamente.