
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
Inyan (donna) E’ lei che come Madre Terra dà la vita e nutre i suoi figli, che tramanda la lingua e i valori Lei che trasmette la forza e la determinazione.
E osservare la pace che vi regna, guardando alle stelle e
all’universo come ad un Cerchio sacro, dove la vita scorre e si
muove in senso orario e circolare, in un insieme di relazioni dove
ogni cosa ha il suo giusto posto e giusto ruolo nell’operare per il
benessere del Tutto.
Si potrà allora vedere che il Grande Cerchio dei pianeti
comprende il Cerchio della Terra, che la Terra comprende
amorevolmente in sé i Cerchi di vita delle diverse Nazioni
che la abitano – da quelle degli uomini a quelle degli esseri
verdi, da quelle degli animali a quelle dei minerali – così
come la Nazione lakota comprende in sé il cerchio della
famiglia che, come un pianeta intorno al sole, ruota intorno alla
donna. Inyan, in lingua lakota.
E’ lei che come Madre Terra dà la vita e nutre i suoi figli.
Lei che tramanda la lingua e i valori della tradizione. Lei che
trasmette la forza e la determinazione. A lei i bimbi si rivolgono
chiamandola Ina, Mamma. Padre, invece, si dice Até,
letteralmente guardarsi intorno e cioè vedere e provvedere
ai bisogni della famiglia. Entrambi, nell’ambito del tiospaye – la
famiglia allargata – hanno la funzione di trasmettere amore e di
insegnare attraverso l’esempio, affiancati in questo dalla nonna,
Unci, e dal nonno, Tunkasila.
I rimproveri e la severità, quando necessari, sono compito
dello zio, Leksi. In questo modo i piccoli, Toksila, non si sentono
mai messi in dubbio dai genitori e crescono in una grande famiglia
dove c’è sempre qualcuno disposto ad ascoltarli.
Una tenerezza e una costante sicurezza che contribuiscono a
radicare nel loro cuore il primo degli insegnamenti dell’educazione
lakota e cioè il fatto che l’individuo ha il dovere di
mettersi al servizio della collettività e la
collettività al servizio dell’individuo. In un mutuo
rapporto di armonia, condivisione e solidarietà dove non
c’è posto per le sfide personali e per quella competizione
ed aggressività che caratterizzano la nostra cultura. Forse,
riflettere su tutto questo potrà aiutarci ad insegnare a
nostro figlio che, se ti ricordi che gli altri sono tuoi fratelli,
l’unica sfida che vale la pena di accettare nella vita è
quella con se stessi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
Dormire sotto le stelle in un camping nei boschi o attraversare laghi e fiumi in canoa: idee sostenibili per trascorrere la bella stagione in Germania.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Friland è una mini casa nomade, ecologica e autosufficiente, situata in paesaggi da sogno, per sperimentare un concetto di viaggio più autentico.
Attraversare la città su un catamarano solare o visitare un aeroporto abbandonato. Dove? A Berlino, meta sorprendente per esperienze insolite e green.
Un viaggio intorno al Monte Bianco per scoprirne il patrimonio culturale, i sapori, e la biodiversità. A bordo di un’auto elettrica e condivisa.