
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Inaugurato a Pontinia, in provincia di Latina, un nuovo impianto solare dell’azienda italo-spagnola 9Ren, sarà integrato con il modello di Fattoria Sociale e fotovoltaica 9Ren.
Un nuovo impianto fotovoltaico da 1,65 MW è appena stato
connesso nel Comune di Pontinia in provincia di Latina dalla
società italo-spagnola 9Ren.
Produrrà energia per 1.000 famiglie e sarà integrato
con il modello di Fattoria Sociale e fotovoltaica 9Ren. L’impianto
di Pontinia si estende su una superficie di circa 5 ettari e conta
circa 7.040 moduli installati di tipo policristallino.
A regime, eviterà emissioni di anidride carbonica in
atmosfera pari a 1.054 tonnellate l’anno.
L’impianto di Pontinia sarà oggetto di un’opera di
mitigazione agricola secondo il modello RENtree di Fattoria
Sociale, già implementato in altri due impianti, che prevede
la messa a dimora di un frutteto biologico con le tecniche della
permacultura affidato poi a titolo gratuito a una cooperativa
sociale locale che lo gestirà traendone i relativi benefici
della produzione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Tutela delle persone e rispetto per l’ambiente: CCM Coop Cartai Modenese presenta il suo primo bilancio di sostenibilità.
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.
Ecodesign e ricerca trasformano un problema in risorsa. Intervista ad Alessandro Trentini di Idea Plast, azienda leader nel settore plastica seconda vita.
Coltivazioni attente all’ambiente, riduzione delle emissioni in produzione, packaging riciclabili, progetti di economia circolare e sostegno alle “comunità del riso”: il percorso di sostenibilità di Riso Gallo.
L’obiettivo di Orange Fiber è favorire la convergenza della moda verso la sostenibilità offrendo prodotti innovativi anche su larga scala.
Il programma People si concentra sulla crescita delle persone, elemento fondamentale insieme a Planet e Profit delle startup naturalmente sostenibili.
Dall’ingegno di Mixcycling nascono packaging naturali che stuzzicano i sensi grazie all’utilizzo di scarti di lavorazione di camomilla e lavanda.
Con il progetto educativo Momenti da non sprecare e con il concorso Talent Kitchen, Whirlpool porta nelle scuole il tema dello spreco alimentare. Un percorso creativo premiante e solidale.