
Torniamo a parlare di auto del futuro, di che forma, funzione, caratteristiche avrà. Elettrica, circolare, dedicata alla famiglia, Volvo la immagina così.
Tetto verde per la Ferrari , infatti sono stati installati pannelli fotovoltaici in grado di produrre energia verde per lo stabilimento .
La Ferrari col tetto verde? I pannelli fotovoltaici installati sul tetto dello stabilimento
forniranno una potenza di 198 kW e permetteranno di produrre in
maniera ecologica 241.000 kWh di energia, per un risparmio, si
calcola, di 114 tonnellate di CO2 all’anno nell’atmosfera.
Il presidente Luca Cordero di Montezemolo ha dichiarato che
“l’obiettivo è di abbassare del 50% le emissioni di CO2 nel
2010, raggiungendo la completa autosufficienza nel consumo di
energia elettrica”, riferendosi agli stabilimenti produttivi, dove
si costruiscono le rosse.
L’impianto, realizzato da Ennerey e Seci Energia per il gruppo
Maccaferri, unito a un sistema di co-generazione che sarà
pronto entro il 2009 che abbatterà di un altro 25% le
emissioni di CO2, è costato 12 milioni di euro.
La chiave di lettura la dà un’autorevole voce, Carlo
Andrea Bollino, presidente del Gestore dei servizi elettrici – Gse,
soggetto attuatore delle politiche nazionali di incentivazione alle
energie rinnovabili: “E’ esemplare che un marchio di lusso come la
Ferrari abbia scelto di alimentare i propri stabilimenti con
l’energia fotovoltaica – ha detto il giorno dell’inaugurazione -.
Con l’impianto fotovoltaico di Maranello oggi si arricchisce di 2MW
il parco nazionale fotovoltaico che grazie agli incentivi in conto
energia erogati dal Gse ha attualmente raggiunto circa 300 MW di
potenza installata”.
“Ci auguriamo che altre realta’ industriali – ha aggiunto
Bollino – optino per il fotovoltaico contribuendo a un
significativo impulso alla crescita delle energie rinnovabili su
territorio nazionale. Nel 2009 è prevedibile che si
raggiungera’ il tetto dei 500 MW di potenza installata
fotovoltaica”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Torniamo a parlare di auto del futuro, di che forma, funzione, caratteristiche avrà. Elettrica, circolare, dedicata alla famiglia, Volvo la immagina così.
Gli aeroporti di Linate, Malpensa e Fiumicino saranno collegati ai centri urbani grazie ai taxi volanti elettrici. I vertiporti sono già in costruzione.
Intervista a Eugenio Patanè, assessore alla mobilità di Roma: aumenteremo le linee del tram del 200 per cento e limiteremo ancora l’uso dell’auto privata.
Dal 1 gennaio, il prezzo del carburante è salito di 20 cent al litro. Tra accise e scioperi, rimane una domanda: cosa paghiamo quando facciamo il pieno?
Dopo la prima ciclabile umana a Milano, si moltiplicano i flash mob in tutta Italia. Da Torino a Cagliari, in strada per chiedere città a misura di persona.
Molte le novità attese in Formula E col debutto delle monoposto elettriche di nuova generazione, più potenti ed efficienti dal punto di vista energetico.
La nona stagione di Formula E è già ripartita in Messico. Ecco come seguirla e le novità dal campionato motoristico elettrico e innovativo.
Secondo i dati di LeasePlan, il costo di possesso e gestione delle auto elettriche è ora uguale o inferiore a quello dei mezzi a benzina, ma non in Italia.
A Cambiago, nella periferia milanese, per scoprire il museo di Ernesto Colnago, imprenditore che ha segnato la storia della bicicletta. Un percorso emozionante nella storia del ciclismo.