
Cosa significa essere anziani transgender? La società è pronta a stare loro accanto? Abbiamo incontrato alcune attiviste donne transgender che ce lo hanno raccontato.
La filosofia greco-romana non disgiungeva affatto il momento teoretico, contemplativo, dalla sua incarnazione pratica.
Ecco, a questo proposito, due testimonianze emblematiche della
filosofia concepita come altissimo “esercizio spirituale”.
Iniziamo dal Socrate del “Critone” platonico, testimone
dell’insegnamento non violento della giustizia, intesa come
autentica pratica di vita: «Non si deve disertare, né
ritirarsi, né abbandonare il proprio posto, ma, e in guerra
e in tribunale e in ogni altro luogo, bisogna fare quello che la
Patria e la Città comandano, oppure persuaderle in che
consiste la giustizia; invece far uso di violenza non è cosa
santa, né nei confronti del padre, né nei confronti
della madre, né tanto meno nei confronti della
patria».
Continuiamo con Aristotele, che, nel “Protrettico”, offre
all’uomo di ogni tempo una luminosa testimonianza sul nesso tra
sapienza e vita: «Di conseguenza tutti gli uomini perseguono
soprattutto l’esercizio della sapienza. Infatti, amando il vivere,
essi amano l’esercizio della sapienza e il conoscere, poiché
per nessun’altra ragione apprezzano il vivere, se non per il senso
e soprattutto per la vista. E sembrano amare questa facoltà
nel più alto grado, perché essa, rispetto agli altri
sensi, è come pura e semplice scienza».
La sapienza, dunque, coincide con la vista, ovvero con la
capacità di contemplare la realtà per coglierne gli
aspetti essenziali, vitali e fecondi per la nostra anima.
Concludiamo con Seneca, che, nel “De clementia” ribadisce a
tutto tondo lo stretto legame tra scuola filosofica e bene comune:
«Nessuna scuola possiede maggior bontà e dolcezza,
nessuna dimostra maggior amore per gli uomini, maggiore attenzione
per il bene comune. Il fine che ci assegna è quello di
essere utili, di aiutare gli altri e di non preoccuparci soltanto
di noi stessi, ma di tutti in generale e di ognuno in
particolare».
Fabio Gabrielli
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cosa significa essere anziani transgender? La società è pronta a stare loro accanto? Abbiamo incontrato alcune attiviste donne transgender che ce lo hanno raccontato.
Dietro la raccolta di pomodoro nei campi spesso si cela il caporalato. Ma una filiera sostenibile è possibile, come dimostrano alcuni progetti virtuosi.
Oggi fino a 828 milioni di persone soffrono la fame: è il 9,8 per cento dell’umanità. Il report Sofi 2022 accende i riflettori sull’impatto della pandemia.
Giugno, mese del Pride. Cosa significa e perché ultimamente stiamo assistendo a quello che si può definire rainbow washing.
Il calcio femminile vince la partita per la parità di genere. Sara Gama: “Abbiamo ottenuto un diritto che avremmo dovuto già avere, un segnale per tutti”.
Un accordo storico è stato siglato dai paesi membri del Wto su sovrapesca, vaccini anti-Covid e contrasto alle crisi alimentari.
Arriva il bonus agricoltura 2022, introdotto con la legge di Bilancio 2021, per le imprese agricole e agroalimentari che vogliono entrare nell’e-commerce.
In Brasile sono scomparsi il giornalista britannico Dom Phillips e un avvocato dei popoli indigeni. Avevano ricevuto minacce di morte pochi giorni prima.
Il bonus ristrutturazione è la modalità più semplice per effettuare interventi sugli infissi. Permette di sostituire le vecchie finestre in un’unica volta.