
L’iniziativa, patrocinata dall’Unesco, è nata per promuovere la lettura e la pubblicazione dei libri, ma anche la protezione della proprietà intellettuale attraverso il diritto d’autore.
Un libro non per le nostre menti, razionali e troppo rigide, ma per il nostro essere, un libro il cui scopo è toccare la parte dentro di te consapevole.
Sembra semplice dire “Sì” a quello che ci accade, a
quello che la vita riserva. Ma in effetti non lo è. Spesso
ci troviamo in situazioni sgradevoli, logoranti e difficili dalle
quali non sappiamo come uscire. Come fare allora a dire
“sì”? Allora si cade nel “no”, si combatte e si vive in un
inferno.
L’autrice di questo libro è Anando, per anni la
segretaria personale di Osho, e ha esperienza ventennale con la
meditazione e con tutte quelle pratiche che consentono di andare al
di là di noi stessi, per avere un osservatorio diverso sui
nostri problemi, sulle nostre vite.
Anando ci vuole aiutare a imparare ad accettare noi stessi, a
volerci bene con i limiti che abbiamo e a saper valorizzare quello
che di più bello siamo e possediamo.
Troppo spesso non vediamo al di là della nostra piccola e
atomizzata situazione. Invece dovremmo capire che siamo in un
contesto, al qual dobbiamo dire “sì”, accettando e
accettandoci. Non significa rassegnazione, assolutamente! Anzi,
dire “sì” implica la consapevolezza, un salto difficile da
compiere.
Un libro non per le nostre menti, razionali e troppo rigide, ma
per il nostro essere, un libro il cui scopo è “toccare la
parte dentro di te consapevole che nella vita ci dev’essere
qualcosa di più bello che la tua testa può
comprendere” perché “la mente è un ottimo servo, ma
sappiamo bene che si trasforma in una padrona terribile quando non
smette un attimo di dirci come dobbiamo vivere la nostra vita e non
ci lascia spazio per ‘essere’, semplicemente ‘essere'”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’iniziativa, patrocinata dall’Unesco, è nata per promuovere la lettura e la pubblicazione dei libri, ma anche la protezione della proprietà intellettuale attraverso il diritto d’autore.
La letteratura ha un potere immenso, semplici simboli convenzionali uniti in una certa maniera come in una formula alchemica danno vita a risultati sorprendenti, capaci di generare rivoluzioni non meno potenti di quelle dettate dalla scienza.
I libri, cartacei o ebook, hanno un impatto sull’ambiente. In occasione della Giornata mondiale del libro scopriamo qual è il modo più “green” di leggere.
Il regista Enrico Cerasuolo con la collaborazione di Gaetano Capizzi, direttore di Cinemambiente, e di Luca Mercalli, uno dei più famosi climatologi italiani, hanno deciso di farne un documentario che cerca di capire, a quarant’anni di distanza, se siamo ancora in tempo per cambiare le nostre abitudini, se siamo ancora in tempo per un’ultima chiamata.
La storia di Giorgio Ambrosoli raccontata dopo trent’anni dal figlio, che ricostruisce i fatti attraverso i ricordi, le agende del padre, i documenti processuali, articoli e filmati d’archivio.
Il percorso che ha portato Umberto Ambrosoli alla candidatura in Lombardia. Un’intervista esclusiva, il lessico ambrosoliano, la cronaca delle primarie. Lo sguardo di un uomo sul patto civico che vuole rinnovare la società.
Le vacanze di Natale sono il momento ideale per leggere: al calduccio, sotto una coperta morbida, con la neve che scende e non fa rumore. Ecco i nostri 10 consigli.
Lisa Casali ci aiuta a creare il menu da proporre ai nostri commensali in questi giorni di festa.
Prima di andare a dormire scegli la filastrocca ideale per il tuo bambino. Augura una dolce notte al tuo bebé con le ninne nanne più famose al mondo.