
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
La Groenlandia ha approvato una legge per lo sfruttamento delle sue risorse naturali nelle aree in precedenza coperte dai ghiacci anche attraverso l’impiego di lavoratori stranieri.
Il governo dell’isola, territorio d’oltremare della Danimarca,
è stato criticato perché la sua decisione crea un
precedente inaspettato sul tema dell’estrazione di risorse
minerarie e petrolifere nelle regioni artiche alimentando la corsa
allo sfruttamento che, se non regolamentata in modo adeguato,
rischia di mettere in pericolo l’intero ecosistema.
L’altra fonte di insoddisfazione riguarda la
possibilità di impiegare manodopera a basso costo, ad
esempio cinese, che potrebbe portare a un peggioramento delle
condizioni dei lavoratori locali.
La Groenlandia è ricca di risorse
quali ferro, zinco e altri minerali indispensabili per lo sviluppo
di tecnologie avanzate, come quelle utilizzate dagli smartphone. A
essere soddisfatte sono solo le imprese, come la compagnia
britannica London Mining Plc che sta pianificando l’apertura di una
grande miniera di ferro nei pressi della capitale Nuuk.
Per gli ambientalisti questa decisione non è altro che
un colpo basso a cui bisogna reagire per evitare che le regioni
polari vengano vendute al miglior offerente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.
Nell’isola di Trindade, nell’Atlantico, un team di scienziati ha fatto una scoperta “nuova e terrificante”: la plastica è fusa nelle rocce.
Sergio Mattarella è stato in Kenya per parlare di crisi climatica e condividere sfide e soluzioni per un futuro che metta al centro l’ambiente, prima dell’economia.
Come la coppa del mondo di calcio femminile 2023 in Australia e Nuova Zelanda può diventare teatro di molte proteste con prese di posizione importanti.
Una maxi-inchiesta mostra la mappa dei Pfas in Europa e in Italia: oltre 17mila siti contaminati per sempre, e una lobby che cerca di evitare i divieti.
Nel mondo, respirare aria pulita è una rarità. I limiti di PM2,5 indicati dall’Organizzazione mondiale della sanità vengono superati quasi ovunque.
Chi sceglie i detergenti ecologici di Enzers acquista solo le pastiglie di principio attivo, da sciogliere in acqua riutilizzando i flaconi.
Un nuovo fondo per premiare i paesi che si impegnano a proteggere le loro foreste e a ridurre le emissioni di CO2: i risultati del One forest summit.