
Il Digital news report di Reuters è uno dei più rilevanti e attesi studi sul consumo di notizie online e sullo stato di salute del giornalismo.
Economia ed ecologia: deponete le armi!
Nel 1992 il Vertice della Terra di Rio de Janeiro aveva fissato
una serie di scadenze e convenzioni che sono state in larga parte
disattese, e così anche le conferenze delle Nazioni Unite a
Kyoto, nel 1977, e a Buenos Aires nel 1988, entrambe con
l’obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica.
I problemi del nostro pianeta restano in gran parte irrisolti e
c’è poco da stare allegri se consideriamo che si vive ormai
in perenne stato d’emergenza e sviluppo indiscriminato, ecosistemi
minacciati, effetto serra, esplosione demografica, riempiono
quotidianamente le cronache dei giornali.
C’è chi accusa l’industria, chi contesta la corsa al
profitto. In questo saggio, l’autore ha provato a ricostruire gli
episodi, i retroscena, gli interessi economici e politici che
condizionano l’ambiente e al tempo stesso suggerisce quella che al
momento sembra essere la sola alternativa possibile: ecologia ed
economia, che sono state a lungo nemiche, devono trovare un
compromesso ragionevole per entrambe perché è in
discussione il futuro della Terra e l’esistenza stessa
dell’uomo.
Maurizio Torretti
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Digital news report di Reuters è uno dei più rilevanti e attesi studi sul consumo di notizie online e sullo stato di salute del giornalismo.
Il nostro Giovanni Mori conduce una serie di puntate di approfondimento sugli SDGs, gli obiettivi di Agenda 2030, registrate “in trasferta” nelle Lavazza Oasi ¡Tierra!
L’iniziativa della presidente della Camera contro il dilagare sul web di news false a scopo disinformativo è stata già condivisa da molte personalità.
Il tribunale di Luanda condanna il rapper Luaty Beirao al carcere, è accusato di cospirazione contro il presidente Dos Santos.
La Terra ha perso una superficie coperta da foreste grande cinque volte l’Italia dal 2000 al 2012. I paesi sulla cattiva strada sono Indonesia e Brasile.
Clima: al via Summit Onu sul riscaldamento globale. I lavori si svolgono a Varsavia, 195 i Paesi rappresentati.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che stanzia i circa 900 milioni di euro l’anno per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici esistenti, attraverso un sistema di incentivi…
Il 2013
Conergy, azienda tedesca con sede anche nel nostro Paese, ha realizzato un nuovo impianto fotovoltaico per la Yaowawit School and Lodge, la casa di accoglienza e di formazione gestita dall’organizzazione…