Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
La mela, il frutto del paradiso
Tutti conoscono la mela, ma pochi sanno quali siano la sua origine e la sua storia: nata e cresciuta in terre lontane e affascinanti,
La Kirghizia si protende tra i pendii dello Tien Shan o Montagne
del Paradiso, che costituiscono il confine tra la Cina occidentale
e l’ex Unione Sovietica. In questa terra remota i pastori erano
soliti raccontare di vaste foreste di alberi da frutto selvatici
che si estendevano sulle colline ai piedi delle catene montuose
fino alle rive del Mar Nero. Proprio in queste foreste nacque il
nostro melo domestico, come del resto molti alti frutti tipici del
clima temperato.
Quando il genetista botanico russo Nicolai Vavilov e i suoi
colleghi esplorarono per la prima volta le foreste della Georgia e
dell’Armenia nel 1920, scoprirono meli, peri e cotogni selvatici
inghirlandati con tralci di vite… Cosicché in autunno,
quando la frutta matura, il viaggiatore che attraversa la foresta
transcaucasica potrebbe pensare di essere giunto nel Paradiso
Terrestre.
Nel 1960 lo scrittore di viaggi Vitkovich, dopo aver visitato la
Kirghizia, descriveva i suoi accampamenti ai bordi di boschetti di
meli, la caccia ai tacchini di montagna attraverso macchie di
noccioli e la fuga dei porcospini nell’intrico dei prugni. “In
poche parole – scrive – vivevo in un giardino meraviglioso dove
mele e pere ti osservano dagli alberi e ti supplicano di essere
mangiate, dove un vento magico ti inonda di noci, dove gli uccelli
sono raggianti di piume lucenti e gli animali non hanno paura e si
possono scorgere sui sentieri le impronte degli orsi”.
Ciò nonostante le origini botaniche esatte del melo
domestico, Malus X domestica, non sono certe, dato che
è il risultato di un complesso processo di crescite durato
millenni.
Si ritiene comunque che il principale antenato sia una specie
dell’Asia centrale, Malus sierversii, che cresce selvatico dallo
Tien Shan fino alle rive del Mar Caspio. Questa specie denota una
grande variabilità tanto che i botanici russi hanno scoperto
alberi selvatici dotati dell’intera gamma di forme, colori e sapori
che noi riscontriamo nella mela domestica, in modo particolare nel
Kazakhistan e specialmente intorno alla capitale Alma Ata, nome che
in modo del tutto appropriato significa ‘Padre delle Mele’.
Liberamente tratto da “The Book of Apples” di Joan Morgan and
Alison Richards.
a cura di Leopoldo Tommasi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.