
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Quella del Monte Verità divenne la cellula economicamente e culturalmente autarchica, apolitica, di un movimento di ricerca e al tempo stesso di protesta
Il sogno impossibile di una comunità ecologica e
pacifista
Agli inizi del ?900, insieme a Capri, Taormina e Corfù, il
Monte Verità rappresentò per molti intellettuali e
artisti un?alternativa di vita, il tentativo di una società
senza classi sociali, il ritorno alla natura antitetico al modello
industriale che andava sempre più radicandosi. Un luogo di
aggregazione per naturisti, vegetariani, teosofi, psicanalisti,
poeti, sognatori, scrittori, esuli politici.
I principi alla base del progetto riguardante la comunità
del Monte Verità sono sintetizzati nel pensiero
dell?affascinante pianista e femminista Ida Hofmann ? Il Monte
Verità è una scuola di vita superiore, un luogo ove
sviluppare e raccogliere conoscenze ampliate, un luogo di maggiore
coscienza fecondato dal raggio di sole dell?onniscienza che si
rivela in noi?.
Quella del Monte Verità divenne la cellula economicamente e
culturalmente autarchica, apolitica, di un movimento di ricerca e
al tempo stesso di protesta che contrappose ai conflitti della
città e della civiltà del progresso la creazione di
una comunità ecologica ( l?abitazione caratteristica del
luogo, la capanna aria-luce, fu la straordinaria anticipazione
della casa biologica), autosufficiente e pacifista dove si
studiavano le discipline filosofiche e ogni forma d?arte, si
praticava il naturismo e l?amore libero, ispirandosi alle teorie di
A. Crowley sul potere magico del sesso.
Passarono di lì o vi si trovarono a vivere, per più o
brevi periodi della loro esistenza, personaggi come lo psicanalista
Otto Gross, il più grande allievo di Freud, Carl Gustav
Jung, Paulette Goddard, Isadora Duncan, il sociologo Max Weber, gli
scrittori James Joyce e Friedrich Glauser, Lenin, Hugo Ball e Hans
Arp, i fratelli Gustav e Karl Graser, Trotsky, Paul Klee, Herman
Hesse e Rudolf Steiner, padre dell?antroposofia.
La comunità utopistica dei monteveritiani si estinse
lentamente a partire dagli anni sessanta.
Maurizio Torretti
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.