La nuova guida al Seawatching

Muzzio Pocket Guide

Per chi ha sete di imparare e non smette di documentarsi neanche
in vacanza, ecco la guida per sapere tutto, ma proprio tutto su
vertebrati e invertebrati marini che abitano il Mediterraneo.

Si tratta di una pratica guida tascabile in cui sono illustrate
a colori le varietà più comuni osservabili in mare
aperto e lungo le coste.

Ciascuna specie ha la propria scheda descrittiva in cui sono
riportate informazioni su comportamento, distribuzione, habitat,
alimentazione e dimensioni di ciascun organismo.

Così ogni conchiglia trovata in riva al mare, qualsiasi
pesce avvistato in acqua o ciascuna alga che vi sfiora nel nuotare
potrà essere catalogata e studiata, grazie a una
praticissima guida redatta da Giandomenico Ardizzone (docente
presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
dell’università La Sapienza di Roma), Andrea Belluscio
(dottore in Scienze Biologiche) e Massimiliano Lipperi (artista
naturalista e ornitologo).

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Conto termico: stanziati gli incentivi

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che stanzia i circa 900 milioni di euro l’anno per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici esistenti, attraverso un sistema di incentivi…

Il fotovoltaico diventa solidale

Conergy, azienda tedesca con sede anche nel nostro Paese, ha realizzato un nuovo impianto fotovoltaico per la Yaowawit School and Lodge, la casa di accoglienza e di formazione gestita dall’organizzazione…

La Bp pagher

La Bp ha ammesso le sue colpe e ha deciso di mettere la parola fine ai negoziati con i delegati dell’amministrazione Obama. La società britannica si è dichiarata colpevole dell’intero…