
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
Quante volte vi siete alzati con il “piede storto”? E se invece del piede, fosse colpa della pancia?
E’ nella metà dell’800 che il neurologo tedesco Auerbach
scoprì la presenza di cellule nervose nell’intestino. Sono
100 milioni e compaiono nel tratto digerente già dalla
formazione dell’embrione. Queste cellule nervose vanno a costituire
quello che possiamo definire come il nostro secondo cervello.
Il compito principale del “cervello addominale” è quello di
regolare l’assorbimento e l’escrezione dei cibi di cui ci nutriamo,
ma è anche quello di “organizzarsi” per un’emergenza da
contatto con veleni o con batteri patogeni. Nel caso in cui venga
ingerito del veleno, ad esempio, “decide” qual è il modo
più adatto e tempestivo di intervenire. A seconda della
posizione raggiunta dal veleno, può scegliere se è
più conveniente eliminarlo tramite la bocca o accelerarne la
fuoriuscita dall’intestino.
Alcuni studiosi sono arrivati alla conclusione che le cellule dei
due cervelli parlano la stessa lingua chimica e si scambiano
messaggi continui attraverso il midollo e il nervo vago. Il
cervello addominale è in grado di produrre una serie di
sostanze (circa quaranta neuromediatori tra cui la serotonina) note
al cervello della testa, perché identiche alle proprie.
Queste sostanze contengono informazioni che, una volte giunte al
cervello della testa, vengono tradotte in sensazioni di benessere o
malessere, tensione o rilassamento, gioia o cattivo umore.
In pratica i due cervelli si spartiscono la “regia” dell’intero
organismo e lo fanno in stretta collaborazione. Ed è proprio
il cervello “nella pancia” a dominare la comunicazione. La
quantità di messaggi che il cervello addominale invia a
quello della testa è pari al 90% dello scambio totale e
riguarda perlopiù messaggi inconsci.
Il cervello addominale è dotato di “memoria”, cioè
conserva la traccia delle esperienze e degli stress subiti (coliche
dei lattanti, operazioni, e così via) proprio come il
cervello della testa. In pratica il cervello addominale registra
autonomamente i diversi stati dell’organismo e influenza la “testa”
trasmettendole quei messaggi emotivi che hanno un peso notevole in
tutte le scelte consce e inconsce.
Paola Magni
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.
Il greenwashing è un’operazione che enfatizza le credenziali ambientali di un prodotto facendolo passare per ecologico quando in realtà non lo è. Impariamo a decodificarlo anche nel settore della cosmesi.
Per ridurre l’impronta ambientale del ciclo nasce l’e-shop Fluyda, con le sue mutandine e coppette made in Italy e un blog che diffonde consapevolezza.
Per il chief medical officer di Moderna, Paul Burton, la ricerca corre ed entro il 2030 avremo un vaccino per il cancro e le malattie cardiovascolari.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.