
La sostenibilità è un concetto che si presta a molteplici interpretazioni e declinazioni. Chiarirne il perimetro è fondamentale per garantirci un futuro.
Los Angeles ha detto basta alle buste di plastica. Le città californiane puntano sui sacchetti sostenibili.
La decisione storica è stata presa mercoledì dal
consiglio comunale di Los Angeles con 13 voti favorevoli e 1
contrario. Quasi tutti i negozi dovranno eliminare gradualmente i
sacchetti di plastica entro la fine
dell’anno, riducendo significativamente l’ammontare di rifiuti
destinato alle discariche. Una volta in vigore, il divieto
eviterà la produzione e lo smaltimento di circa 2,7 milioni
di buste ogni anno.
Prima di Los Angeles, altre città californiane avevano
optato per sacchetti più sostenibili, come quelli di carta o
le borse di tela: San Francisco, San José, Long Beach. Los
Angeles è la più grande degli Stati Uniti a
farlo.
Un momento storico secondo molti, persino secondo
Paul Koretz, il maggior sostenitore
del bando, che inizialmente aveva chiesto una legge più
stringente: “È da tanto tempo che aspettavamo questo giorno.
Siamo giunti a un punto di svolta”. New York, Chicago, Dallas sono
avvisate.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La sostenibilità è un concetto che si presta a molteplici interpretazioni e declinazioni. Chiarirne il perimetro è fondamentale per garantirci un futuro.
Sono già 26 i palestinesi uccisi dalle forze israeliane nel 2023: numeri che inquadrano una condizione sociale sempre peggiore tra isolamento e proteste.
Quali sono le strategie per decarbonizzare i fertilizzanti in agricoltura, oggi responsabili del 2,1 per cento delle emissioni globali di gas serra.
Grazie al progetto didattico del Gruppo Prada e Ioc-Unesco, tra creatività e osservazioni naturalistiche.
I Paesi delle isole del Pacifico contro la decisione del Giappone di sversare entro l’estate le acque della centrale nucleare di Fukushima nell’Oceano.
L’ennesimo danno della siccità in Kenya: milioni di uccelli, in mancanza di erba, stanno devastando i campi. Saranno soppressi con un avicida pericoloso.
Il World economic forum ha stilato la classifica dei dieci maggiori rischi globali: sei riguardano le condizioni del pianeta.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
Nel 2007 il governo dell’Ecuador aveva chiesto finanziamenti per poter lasciare nel sottosuolo il petrolio del parco Yasuní. Il piano non ha funzionato.