
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
Migliaia di persone seguono il digiuno non solo per problemi di peso ma anche come metodo di trasformazione evolutiva.
Il digiuno viene considerato un vissuto che si sviluppa in uno
spazio – tempo non allineato con quello quotidiano, il momento di
uno straordinario viaggio interiore e di un intenso scambio
relazionale che si arricchiscono reciprocamente. La profonda
commutazione biopsichica del digiuno è colta come
l’occasione per una rinnovata apertura alla vita, per determinare
scelte ed apprendere nuovi percorsi: la guarigione e l’accresciuto
benessere sono visti come una conseguenza di questa azione
primaria.
Il digiuno è particolarmente adatto:
In Italia il digiuno terapeutico è stato diffuso dall’
Associazione Scuola della Salute, fondata nel 1984. Inizialmente
orientatata secondo gli insegnamenti del grande igienista americano
Shelton, sotto la guida del dott. Sebastiano Magnano, ha elaborato
un originale metodo di digiuno fondato su:
1) Preparazione psicofisica
2) Programmazione del digiuno in relazione alla durata e alle
modalità. (Il digiuno può avere durata variabile e
può essere assoluto, idrico, o integrato con succhi vari,
infusi, ecc..)
3) Attività psicofisiche messe a punto in modo specifico,
che mantengano una soglia fisiologica di attività con un
dispendio minimo di energie. (Il risparmio energetico è
fondamentale nel digiuno terapeutico, ma la completa inerzia
è di solito controindicata)
4) Psicoterapia di gruppo per potenziare e armonizzare i
cambiamenti positivi che il digiuno stesso mette in atto (vedi
più avanti “psicologia del digiuno e trasformazione
evolutiva)
5) Una ripresa alimentare studiata caso per caso.
6) La programmazione di una migliore qualità di vita dopo il
digiuno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.
Il greenwashing è un’operazione che enfatizza le credenziali ambientali di un prodotto facendolo passare per ecologico quando in realtà non lo è. Impariamo a decodificarlo anche nel settore della cosmesi.
Per ridurre l’impronta ambientale del ciclo nasce l’e-shop Fluyda, con le sue mutandine e coppette made in Italy e un blog che diffonde consapevolezza.
Per il chief medical officer di Moderna, Paul Burton, la ricerca corre ed entro il 2030 avremo un vaccino per il cancro e le malattie cardiovascolari.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.