
L’iniziativa, patrocinata dall’Unesco, è nata per promuovere la lettura e la pubblicazione dei libri, ma anche la protezione della proprietà intellettuale attraverso il diritto d’autore.
Un libro evergreen. Nel circolo editoriale italiano da qualche anno, ma sempre attuale. Una storia d’amore per tutti.
Perché il passeggino rosso di Georg non è mai
stato buttato via nonostante il bimbo di anni prima sia ormai
adolescente? Perché Jan Olav non voleva che quel passeggino
fosse gettato insieme agli altri oggetti del passato?
Perché dopo anni proprio lì viene trovato qualcosa di
speciale, di molto speciale, che Jan voleva fosse conservato. Una
lettera. La lettera di Jan Olav al proprio figlio.
La lettera che il padre, morto da anni, aveva indirizzato al
figlio. La lettera che Jan Olav scriveva nei pomeriggi e nelle sere
trascorse con suo figlio, allora appena bambino. Una lettera
speciale che racconta della ragazza delle arance. Che racconta di
un amore unico, fatto di attese, di mistero, di presagi. Chi
è la misteriosa ragazza che Jan Olav incontra sull’autobus
che porta con sé 10kg di arance? Perché lo guarda in
quel modo? Perché lei conosce il suo nome?
E’ una lettera d’amore quella che Georg legge nelle pagine lasciate
dal padre. Una lettera che racconta il più completo dei
sentimenti, che contiene in sé sia il bene che il male.
L’amore. C’è dolcezza nelle parole di Jan, c’è
delicatezza. C’è poesia. Tenerezza. Ma c’è anche
dolore. Rabbia. Amarezza. Tormento.
Un libro evergreen. Nel circolo editoriale italiano da qualche
anno, ma sempre attuale. Una storia d’amore per tutti. Un libro
semplice, che arriva diretto al cuore e che lascia con importanti
interrogativi. Che prima o poi tutti ci poniamo.
Commovente, dolce. Appassionato. Lieve. Tutti vorremmo essere
amati allo stesso modo in cui Jan Olav amò il proprio
figlio e la ragazza delle arance.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’iniziativa, patrocinata dall’Unesco, è nata per promuovere la lettura e la pubblicazione dei libri, ma anche la protezione della proprietà intellettuale attraverso il diritto d’autore.
La letteratura ha un potere immenso, semplici simboli convenzionali uniti in una certa maniera come in una formula alchemica danno vita a risultati sorprendenti, capaci di generare rivoluzioni non meno potenti di quelle dettate dalla scienza.
I libri, cartacei o ebook, hanno un impatto sull’ambiente. In occasione della Giornata mondiale del libro scopriamo qual è il modo più “green” di leggere.
Il regista Enrico Cerasuolo con la collaborazione di Gaetano Capizzi, direttore di Cinemambiente, e di Luca Mercalli, uno dei più famosi climatologi italiani, hanno deciso di farne un documentario che cerca di capire, a quarant’anni di distanza, se siamo ancora in tempo per cambiare le nostre abitudini, se siamo ancora in tempo per un’ultima chiamata.
La storia di Giorgio Ambrosoli raccontata dopo trent’anni dal figlio, che ricostruisce i fatti attraverso i ricordi, le agende del padre, i documenti processuali, articoli e filmati d’archivio.
Il percorso che ha portato Umberto Ambrosoli alla candidatura in Lombardia. Un’intervista esclusiva, il lessico ambrosoliano, la cronaca delle primarie. Lo sguardo di un uomo sul patto civico che vuole rinnovare la società.
Le vacanze di Natale sono il momento ideale per leggere: al calduccio, sotto una coperta morbida, con la neve che scende e non fa rumore. Ecco i nostri 10 consigli.
Lisa Casali ci aiuta a creare il menu da proporre ai nostri commensali in questi giorni di festa.
Prima di andare a dormire scegli la filastrocca ideale per il tuo bambino. Augura una dolce notte al tuo bebé con le ninne nanne più famose al mondo.