
Quattro manifesti mostrano quali sono le ricerche più effettuate attraverso la funzione di completamento automatica, cioè le frasi che compaiono quando si inizia a scrivere qualcosa su Google.
“Responsabilit
Responsabilità può essere letta come una parola
pesante, che ci riporta a un senso del dovere costrittivo, o che
risveglia sentimenti di vergognosa ammissione – come da bambni,
quando la mamma rimproverava: “Chi è responsabile di questo
disastro?”.
Essere abituati fin da piccoli a coniugare responsabilità
con dovere, ci può portare, da adulti, a fuggire da
qualsiasi impegno o, al contrario, a divenatre rigidi ed
intransigenti.
Responsabilità, al contrario, è una parola capace di
trasformarci da vittime a creatori. Essa implica la
possibilità di agire direttamente sulla realtà.
Una maggiore consapevolezza mi permette una maggiore
integrità, la sensazione di poter agire e superare i miei
limiti, un senso accresciuto di potere creativo.
Ci sono volte in cui la creazione ha inizio dal caos.
Quei momenti bui, in cui sembra che niente scorra, in cui non
c’è chiarezza; o quando vecchi valori non ci corrispondono
più, ma ancora non riusciamo a definirne di nuovi. E’
soprattutto allora, quando la nostra anima attraversa la sua “notte
oscura”, che occorre dar sostegno a quella parte di noi che ha
fiducia nel proprio potenziale creativo.
E se è vero che la realizzazione individuale ha una grande
importanza in termini di autostima e valutazione di sè,
è però un fatto osservabile che il vero successo si
crea attraverso l’interdipendenza, ossia attraverso un’atttiva rete
di connessioni e di sostegno, passando così dall’Io al
Noi.
Il raggiungimento di obiettivi importanti si realizza nella
co-creazione, nella circolazione e fruizione comune delle idee.
Quando più coscienze sostengono un’unica visione, l’impatto
energetico e di trasformazione si diffonde come cerchi d’acqua.
Molecole di informazione attraversano l’aria, trasmesse da cuore a
cuore.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quattro manifesti mostrano quali sono le ricerche più effettuate attraverso la funzione di completamento automatica, cioè le frasi che compaiono quando si inizia a scrivere qualcosa su Google.
La frequenza scolastica tra i bambini è aumentata in Africa dal 2000 a oggi. La buona notizia è presente nel nuovo rapporto dell’African child policy forum.
Quella di Motoyoshi è una spiaggia bella quanto maledetta per colpa dello tsunami del marzo 2011 e del conseguente disastro nucleare di Fukushima da cui dista circa 160 chilometri.
si è parlato poco è il cambiamento climatico, forse perché considerato da de Blasio un argomento che non può essere separato dal comune obiettivo di portare la città verso un futuro di “progresso”.
Un’imbarcazione che trasportava circa 500 persone ha preso fuoco, si è rovesciata ed è naufragata al largo dell’isola di Lampedusa.
Dai parchi nazionali ai monumenti. Gli Stati Uniti chiudono i battenti lasciando a casa 800mila dipendenti che lavorano per i principali enti federali, Nasa inclusa, per mancanza di soldi utili a finanziare i servizi pubblici.
La lotta al lavoro minorile nel mondo sta facendo progressi. Secondo i dati diffusi dal nuovo rapporto dell?Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) il numero di bambini costretti a lavorare
Le persone scappate dalla Siria hanno superato i 2 milioni. Solo un anno fa i rifugiati erano 231mila secondo quanto riportato dall’Alto commissariato per i rifugiati delle Nazioni Unite (Unhcr).
Il corteo ha bloccato alcune strade del centro di Madrid, in particolare quelle che si trovano vicino alla sede del Partito popolare spagnolo. Qui i manifestanti hanno iniziato a chiedere le dimissioni del primo ministro Mariano Rajoy