
Secondo un’analisi della ong Pan Europe la quota di frutta sulla quale sono presenti residui di pesticidi è aumentata nettamente rispetto a 10 anni fa.
La posturologia studia l’equilibrio della postura umana e le condizioni fisiologiche che la rendono possibile: ricerca la posizione giusta o una giusta sequenza di movimenti per il benessere dell’individuo.
La posturologia studia l’essere umano nel suo complesso, in
particolare come questo si pone in relazione allo spazio, alle cose
e alle persone che lo circondano.
La posizione eretta, caratteristica dell’essere umano, è il
punto di partenza dell’esame posturale. Quando si osserva di faccia
o di profilo un uomo in piedi, esso riposa solo sui suoi piedi
giunti, e il suo poligono di sostegno è dunque molto
ridotto. In effetti, malgrado la sua apparenza immobile, egli
oscilla impercettibilmente in avanti, indietro e lateralmente in
funzione delle contrazioni muscolari riflesse che correggono i suoi
scarti e mantengono il suo equilibrio, con un alternarsi di
contrazioni antagoniste ripetute.
La posturologia valuta i disturbi dell’equilibrio, gli errori di
allineamento e di distribuzione dei carichi basandosi su un modello
diagnostico globale che consente di correlare e integrare i’analisi
di vari sistemi recettoriali del corpo: occhi, orecchio interno,
colonna vertebrale e piedi.
Il mantenimento di una postura corretta dipende da una corretto
equilibrio fra i muscoli, le articolazioni, l’apparato visivo, il
sistema temporo-mandibolare e non ultimo per importanza, lo stato
emozionale, di stress, causa di continue e anche impercettibili
tensioni che si “riversano” sul fisico. Uno squilibrio posturale
può essere causato anche da una malocclusione dentaria, da
un difetto visivo, da asimmetria degli arti inferiori e da molti
altri fattori, così come da problemi di postura possono
derivare disturbi quali vertigini, mal di schiena, cefalee,
intolleranze alimentari, ecc.
Il mal di schiena non è un fattore predisponente, chi ne
soffre non è destinato a soffrirne tutta la vita, deve solo
fare una buona prevenzione, il segreto è tutto qui.
Intervenendo sulle cause che generano il mal di schiena, infatti,
attraverso lo studio delle abitudini del paziente e una corretta
analisi posturale, si può risolvere il problema.
Con una adeguata strumentazione specialistica per l’esame
posturologico è possibile misurare lo stato dell’equilibrio
e programmare una “rieducazione posturale” che può
certamente aiutare a normalizzare le asimmetrie eventualmente
esistenti nel paziente.
Una verifica posturale effettuata già a partire
dall’età scolare e seguita nel tempo, aiuterebbe nel
prevenire molte delle patologie che potrebbero affliggerci in
età adulta. Avere un buon assetto posturale è uno dei
presupposti fondamentali per tenere il più lontano possibile
il mal di schiena. In sintesi, a una corretta postura devono
corrispondere: assenza di tensioni muscolari, rapporti armoniosi e
soprattutto assenza di sintomi.
Rivolgersi con fiducia a un posturologo ci aiuta a scoprire che
modificando piccoli gesti quotidiani – spesso abitudini scorrette
consolidate -, utilizzando accessori più consoni al corpo ed
educandolo a una gestualità corretta, possiamo trasformare
il concetto comune di mal di schiena, considerato un segnale
dell’età che avanza, in un… ricordo di
gioventù!
Giuseppe
Russo
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo un’analisi della ong Pan Europe la quota di frutta sulla quale sono presenti residui di pesticidi è aumentata nettamente rispetto a 10 anni fa.
Neuroscienziata cognitivista, Maryanne Wolf è una delle maggiori esperte del cervello che legge. Confronta la lettura su carta e su schermo, entrambe decisive per il futuro della democrazia.
Con la pandemia, i disturbi psichici sono aumentati ma mancano i servizi dedicati alla salute mentale. Un’indagine civica spiega perché.
Portare l’attenzione sulle piante dei piedi mentre si cammina è una forma di meditazione. Maria Beatrice Toro spiega i benefici della camminata Mindfulness.
Per le cure palliative dei più piccoli è fondamentale avere un’equipe preparata. Ne parliamo con William Polito, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee).
Creme e detergenti waterless cavalcano il crescente desiderio di bellezza sostenibile. Per avere un impatto reale, va coinvolta l’intera filiera.
Il manuale fresco di stampa della life coach Michelle Elman offre alcuni spunti per focalizzare i lati positivi del sano egoismo.
In un mondo di paure e incertezze, è comune cedere al vortice negativo del “doomscrolling” sui social media. Gli esperti di salute spiegano come rompere il cerchio.
Persone che vivono sole e con patologie: ecco l’identikit degli anziani in difficoltà che Vidas si propone di seguire con una rete domiciliare.