
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Frutta e verdura di stagione o “primizie”? Ecco come orientarsi quando si fa la spesa.
Come fare la spesa? Scegliete frutta e verdura di stagione (vedi la scheda “Frutta,
verdura e pesce mese per mese”) piuttosto che primizie: i vegetali
coltivati fuori stagione sono generalmente prodotti in serra, e
devono subire numerosi trattamenti con prodotti chimici, sia per
stimolarne la crescita che per proteggere le piante dall’attacco di
parassiti e malattie, proprio a causa del fatto che le piante
vengono coltivate in una stagione avversa e sono quindi più
deboli.
Tutto questo porta ad ottenere un prodotto insoddisfacente dal
punto di vista del gusto e dell’apporto nutritivo: si tratta di
vegetali che non hanno avuto il tempo e la forza di sintetizzare,
durante la crescita, molti dei principi nutritivi (vitamine,
proteine, sali minerali) che li renderebbero preziosi per la nostra
salute.
Inoltre per la coltivazione in serra si è impiega una grande
quantità di energia e di materie prime, per non parlare dei
prodotti chimici usati, che sono stati a loro volta prodotti
industrialmente con impiego di energia e produzione di
inquinamento. Anche il pesce fresco andrebbe scelto di stagione:
così si è più sicuri di aver scelto un
prodotto veramente fresco e probabilmente non importato da paesi
lontani.
Francesca Marotta
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.