
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
Il digiuno viene considerato il metodo più naturale per ripristinare l’attività vitale dell’organismo per rimuovere gli accumuli tossici
Una vera riscoperta del digiuno è attribuibile al Movimento
Igienista o Movimento d’Igiene Naturale che nasce negli Stati Uniti
d’America nel 1829 e diffonde l’idea che la salute dipenda soltanto
dall’equilibrio naturale delle attività vitali, rigettando
ogni terapia, ogni rimedio e propugnando il ripristino di abitudini
e comportamenti naturali come solo mezzo per mantenere o recuperare
la salute.
Il digiuno viene considerato il metodo più naturale per
ripristinare l’attività vitale dell’organismo per rimuovere
gli accumuli tossici, secondari ad abitudini di vita errati e
innaturali, che sono la vera causa di ogni patologia.
Come ricorda Sebastiano Magnano nel suo libro “Il digiuno
terapeutico”, fra i primi igienisti che si interessarono al digiuno
ricordiamo: Isaac Jennings, nato nel 1728 nell’Ohio, considerato il
precursore del Movimento Igienista; Sylvester Grahm, nato a Boston
nel 1794, R.Trall, G.H.Tailor, J.H.Tilden che scrisse un lavoro
fondamentale per il pensiero igienista: ”Tossiemia e
disintossicazione”. Molti terapeuti igienisti o naturisti di idee
affini all’igienismo scrissero sul digiuno: E. H.Dewey, nato a
Wayland nel 1839, pubblicò nel 1900 ”The no breakfast plan
and the fasting cure”; H.Carrinngton pubblicò nel 1909
”Vitality, fasting and nutrition”; L. Hazzard nel 1927
”Scientific fasting”.
Il più noto tra gli autori igienisti è Herbert M.
Shelton che con le sue numerose pubblicazioni e con la sua
attività diffuse il Movimento Igienista nel mondo e lo
rielaborò in modo unitario. Scrisse numerosi libri sul
digiuno. In Italia sono stati pubblicati: “Digiunare per rinnovare
la vita”, Edizioni Paoline; “Il digiuno può salvarvi la
vita”, Casa editrice Igiene Naturale, ed altri (vedi
bibliografia).
In Francia ricordiamo il dott. A Guelpa, che scrisse
”Autointossicazione e disintossicazione: rapporto sul nuovo
trattamento per mezzo del digiuno del diabete e altre malattie
croniche” ed inoltre il dott. Pauchet e il dott. Paul Carton; in
Inghilterra il dott. Weber; in Germania il dott. Moller e il dott.
Rieden; in Svizzera il dott. Von Segeser che scrisse nel 1914 ”La
cura del digiuno”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
Durante la stagione invernale, ci troviamo ad affrontare giornate di freddo intenso durante le quali sentiamo maggiormente l’esigenza di caldo e tepore. E la natura arriva puntuale in nostro aiuto!
Dalla noce di cocco, frutto estivo ed esotico apprezzatissimo per il suo sapore dolce, si ricavano l’acqua, il latte e l’olio. Conosciamoli meglio dal punto di vista cosmetico
Tutti desideriamo capelli perfetti, senza problemi e soprattutto bellissimi. Spesso, però, non ne siamo soddisfatti. La buona notizia è che ci sono metodi naturali per migliorarne le condizioni: semplici ed efficaci, ve li sveliamo uno per uno.
Fra gli Herpes virus in molti conoscono i più comuni e le più frequenti cause scatenanti. Vediamo però insieme i sintomi e quali sono i rimedi più efficaci.
Alle soglie della primavera è possibile rigenerarsi con l’energia delle pietre e delle piante “rubando” la luce al fuoco dei vulcani e al sole con zeolite, clorofilla e zafferano.
Quando iniziano i disturbi da raffreddamento, ci vengono in aiuto sostanze specifiche come propoli e semi di pompelmo per ritrovare il nostro benessere.
La sveglia suona e suona e voi siete pronti a girarvi dall’altra parte per alzarvi all’ultimo momento? Il buon inizio di giornata si vede dal mattino.
In estate, le punture di zanzara possono essere fastidiose soprattutto per i più piccoli. Ecco qualche dritta per prevenirle o trattarle in modo naturale