
L’undertourism è l’idea di viaggio più adatta per le future vacanze perché coniuga la necessità di pace e natura con la bellezza indiscussa del territorio italiano.
Il Qi Gong si appella all’antica saggezza del corpo, quale sorta di laboratorio alchemico, in perenne metamorfosi.
Da un colloquio con Tiziana Ottoni-Shinsei
Pragita.
Questa tecnica della rinascita si allinea con le leggi della natura plastica del
corpo e ne rafforza le potenzialità perché aiuta a
trasformare l’energia (Qi) attraverso un lavoro (Gong) sulla
respirazione, sul corpo e sulla mente.
Attraverso questa millenaria disciplina vengono attivati tutti i
punti del corpo in modo dolce e consapevole, con Jing gong (lavoro
di tranquillità) e xing gong (esercizi dinamici),
favorendone il libero fluire delle energie risanatrici che ci
appartengono dalla nascita e che agiscono in perfetta sinergia con
quei principi che regolano la natura (anche quella del corpo) e da
cui, con il passare degli anni, ci siamo allontanati assumendo
posture non corrette, respirando male e intasando la mente di
pensieri malsani.
La funzione di un lavoro energetico come quello del Qi Gong che
mette in campo in maniera sincronica i tre tipi di “tiao=
regolarizzazione” del corpo (cellule rilassate), del respiro
(naturale, sottile, profondo) e del cuore (inteso come pensiero
creatore) e agisce in pieno rispetto dell’unità di queste
tre dimensioni, consente a chiunque di accedere alla originaria
scintilla di autoguarigione e di autentica trasformazione.
E’ però solo attraverso la comprensione e la fiducia nella
potenza di questa tecnica e tramite una pratica costante, che
l’individuo può innescare un processo trasformativo profondo e progressivo.
Daniela Milano
L’undertourism è l’idea di viaggio più adatta per le future vacanze perché coniuga la necessità di pace e natura con la bellezza indiscussa del territorio italiano.
Un piccolissimo centro, per di più un’isola, sarà Capitale italiana della cultura 2022. La perla del Golfo di Napoli sarà uno dei motori della ripresa culturale del paese.
Dal 1989 vive sull’isola di Budelli, in Sardegna. Dice di detestare l’umanità ma in realtà ama solo di più la natura. Una chiacchierata con il guardiano di un paradiso.
Neve in tutta Italia e impianti sciistici chiusi. Perché non scoprire le montagne a ritmo lento con le ciaspole? I nostri luoghi preferiti dove ciaspolare.
In Lombardia, fra le regioni più colpite dal coronavirus, il turismo vuole ripartire all’insegna della sostenibilità e dell’amore per il territorio.
Ai giovani camminatori che stanno percorrendo il Sentiero Italia manca solo l’ultimo tratto. Cosa è successo sino a ora? Scopritelo nel loro docufilm.
Voglia di partire? Progettare i prossimi viaggi può aiutarci a pensare con ottimismo al futuro. Le nostre 5 idee di fuga nelle zone gialle.
Quando opere di land art perfettamente inserite nel territorio trasformano un parco nazionale in una galleria d’arte moderna a cielo aperto. Meravigliosa.
A novembre Francesco Magistrali è partito per la spedizione Walking South America attraverso Cile, Argentina e Uruguay. Qui ci ha raccontato il suo viaggio.