Metti la Terra in cassaforte

Un astrofisico ha dato un valore ad ogni pianeta. Anche al nostro. Ma la Terra ha qualcosa che non si pu

La Terra sta diventando un pianeta affollatto e caldo, ma
senza dubbio rimane il pianeta più adatto ad ospitare forme
di vita e anche il più… prezioso. Già,
perché se a qualcuno venisse in mente di acquistare la
Terra dovrebbe sborsare la bellezza di 3,5 milioni
di miliardi di euro!

È la stima fatta dall’astrofisico americano
Greg
Laughlin
dell’Università di Santa Cruz.
Attraverso una formula matematica piuttosto complicata che tiene
conto dell’abitabilità di un pianeta – come la temperatura,
la presenza di acqua e la lucentezza della stella attorno a cui
ruota – Laughlin ha stilato una classifica sul valore dei pianeti a
noi noti tenendo conto del loro grado di somiglianza alla
Terra.

Il pianeta più costoso del sistema solare dopo il
nostro risulta essere Marte che, in ogni caso,
vale appena diecimila euro, mentre il più economico è
Venere che si può acquistare alla modica
cifra di… un centesimo!

Interessante, invece, il valore di un pianeta extrasolare
recentemente scoperto: KOI 326.01 (questo il suo nome) si
può comprare con 180 mila euro.

Scherzi a parte,
le intenzioni di Laughlin
sono soprattutto quelle di
sensibilizzare le persone sull’importanza di difendere la Terra:
“questa formula serve anche a renderci conto di quanto sia prezioso
il nostro pianeta e spero che faccia capire alla società che
bisogna fare molti sforzi per salvaguardarlo”.

Soprattutto considerando che la ricerca di un pianeta
“gemello” è appena cominciata e potrebbe non finire
mai.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati