
Dietro la direttiva “case green”, che prevede l’efficientamento energetico degli edifici, ci sarebbe la lobby del gas, secondo le associazioni.
Un astrofisico ha dato un valore ad ogni pianeta. Anche al nostro. Ma la Terra ha qualcosa che non si pu
La Terra sta diventando un pianeta affollatto e caldo, ma
senza dubbio rimane il pianeta più adatto ad ospitare forme
di vita e anche il più… prezioso. Già,
perché se a qualcuno venisse in mente di acquistare la
Terra dovrebbe sborsare la bellezza di 3,5 milioni
di miliardi di euro!
È la stima fatta dall’astrofisico americano
Greg
Laughlin dell’Università di Santa Cruz.
Attraverso una formula matematica piuttosto complicata che tiene
conto dell’abitabilità di un pianeta – come la temperatura,
la presenza di acqua e la lucentezza della stella attorno a cui
ruota – Laughlin ha stilato una classifica sul valore dei pianeti a
noi noti tenendo conto del loro grado di somiglianza alla
Terra.
Il pianeta più costoso del sistema solare dopo il
nostro risulta essere Marte che, in ogni caso,
vale appena diecimila euro, mentre il più economico è
Venere che si può acquistare alla modica
cifra di… un centesimo!
Interessante, invece, il valore di un pianeta extrasolare
recentemente scoperto: KOI 326.01 (questo il suo nome) si
può comprare con 180 mila euro.
Scherzi a parte,
le intenzioni di Laughlin sono soprattutto quelle di
sensibilizzare le persone sull’importanza di difendere la Terra:
“questa formula serve anche a renderci conto di quanto sia prezioso
il nostro pianeta e spero che faccia capire alla società che
bisogna fare molti sforzi per salvaguardarlo”.
Soprattutto considerando che la ricerca di un pianeta
“gemello” è appena cominciata e potrebbe non finire
mai.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dietro la direttiva “case green”, che prevede l’efficientamento energetico degli edifici, ci sarebbe la lobby del gas, secondo le associazioni.
Un progetto di trivellazione petrolifera sta per sorgere nel nord dell’Alaska e mette a rischio gli obiettivi climatici degli Stati Uniti.
A maggio la città di El Paso vota la sua carta del clima. E con essa la fine delle trivellazioni nel più grande bacino di fossili degli Stati Uniti.
Il superbonus è stato decisivo nel promuovere la riqualificazione degli edifici. Ma si è trattato di una spesa troppo alta a fronte di scarsi risultati.
Quattro i pilastri del piano industriale europeo per la neutralità climatica, presentato dalla Commissione europea, che punta a stimolare uno sviluppo sostenibile. Scopriamoli insieme.
Più rinnovabili, più auto elettriche, più pompe di calore, meno gas e carbone. La guerra della Russia ha accelerato la transizione energetica.
Lo sostiene Fatih Birol, direttore di Iea: “La domanda di petrolio diminuirà. I paesi, soprattutto del Medio Oriente, devono prepararsi alla transizione”
Nato per favorire gli investimenti fossili nell’ex blocco sovietico, diversi paesi membri ora vogliono abbandonare l’Energy charter treaty.
In Italia il 78 per cento dei consumatori vuole passare all’auto elettrica, anche per la crescita dei costi del rifornimento per benzina e diesel.