
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Cultura, arte, benessere, buona tavola: le regioni italiane hanno tutto quello che serve per rigenerare il corpo e lo spirito. Andiamo in Toscana.
Quello del benessere è il turismo del nuovo millennio e la
Toscana, in Italia, è una delle mete più ambite, con
il più alto numero di strutture. Veri e propri templi della
salute, in grado di offrire un’ampia serie di trattamenti per
soddisfare tutte le esigenze. Dalle cure tradizionali ai
trattamenti mirati per il raggiungimento di un completo equilibrio
psicofisico, in linea con le nuove tendenze.
Terra di meraviglie naturalistiche, di tesori d’arte e di
squisitezze gastronomiche, la Toscana offre il suo contributo
all’equilibrio tra forma fisica e serenità interiore anche
in altri modi. Per chi ama l’esperienza di Slow Travel tra natura,
storia e cultura, la Via Francigena è uno dei più bei
percorsi di pellegrinaggio medievali che attraversa l’Europa da
nord a sud, da Canterbury a Roma.
La tratta toscana è un susseguirsi di paesaggi
suggestivi, città d’arte, antichi borghi, prodotti tipici.
Un percorso lungo 400 chilometri che può essere una vacanza
o una esperienza, da fare a piedi, a cavallo, in bicicletta, in
auto.
In passato la Via Francigena era una prova di fede per il
pellegrino. Oggi è un’esperienza unica da vivere con i sensi
e con la mente, sia da soli che in compagnia, sicuramente lontano
dal turismo di massa.
E’ possibile scegliere un lungo pellegrinaggio, oppure un
più confortevole percorso, con tappe ogni 20-25 km, alla
fine delle quali poter trovare alloggi e ristorazione di tutti i
tipi, ottime occasioni per una visita turistica o forme di
relax.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
Dormire sotto le stelle in un camping nei boschi o attraversare laghi e fiumi in canoa: idee sostenibili per trascorrere la bella stagione in Germania.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.