
Meta ha progettato le piattaforme social per creare dipendenza in bambini e adolescenti e ha consapevolmente permesso ai minori di 13 anni di possedere account social.
Uno dei primi compiti di Asana è dunque quello di rendere evidenti gli effetti della consapevolezza sulla nostra struttura nervosa e muscolare
La nostra attività mentale quotidiana, così come la
nostra coscienza ordinaria, è in buona parte occupata da
pensieri dedicati al passato e al futuro. Di conseguenza, impegnati
come siamo nel ricordare esperienze ed eventi o nel proiettarci
verso il futuro, prossimo o lontano che sia, rischiamo di non
concedere uno “spazio” adeguato alla consapevolezza del presente.
La sfida che sta al cuore della pratica del Raja Yoga è
proprio quella di conferire realtà al presente, di imparare
a procedere tenendo conto di “ciò che è”, di
ciò che accade di momento in momento.
Asana è l’inizio del percorso. Il termine sanscrito “Asana”
viene solitamente tradotto con “postura” o “posizione”.
In senso più letterale “Asana” significa “essere
così”, non tanto in riferimento alla forma esteriore, alla
postura intesa come semplice posizione del corpo, ma piuttosto al
modo con cui la postura è da noi abitata, vissuta. Nello
yoga, il corpo è parte indissociabile dalla propria presa di
coscienza.
Di conseguenza possiamo dire che non è il movimento in
sé, per quanto gratificante, a liberare, quanto la
capacità di ascolto che lo accompagna. Il nostro corpo
riflette sempre, in modo tangibile, la nostra organizzazione
interiore e le nostre capacità di consapevolezza.
Il movimento e le posture rendono manifesta l’esistenza nel nostro
corpo di zone chiare, quelle che leggiamo senza difficoltà,
e di zone oscure, che non riusciamo a raggiungere facilmente
mediante un’indagine cosciente. Di norma, tendiamo a muoverci e
praticare utilizzando prevalentemente le nostre parti chiare,
ignorando o utilizzando solo in parte le aree corporali che
avvertiamo con fatica o che non arriviamo più a
localizzare.
Uno dei primi compiti di Asana è dunque quello di rendere
evidenti gli effetti della consapevolezza sulla nostra struttura
nervosa e muscolare, consentendoci inoltre di osservare come tali
effetti si organizzino in modi differenti a seconda del livello di
ascolto in atto.
Renata e Moiz
Palaci
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Meta ha progettato le piattaforme social per creare dipendenza in bambini e adolescenti e ha consapevolmente permesso ai minori di 13 anni di possedere account social.
Macchinette, gratta e vinci e casinò on line attirano un pubblico sempre più giovane. Sintomi e cura del gioco d’azzardo patologico.
Viterbo e altre sei città sperimentano in classe la Didattica delle emozioni. L’intervista al dottor Ulisse Mariani, co-ideatore del metodo.
Intervista ad Andrea Chiaravalli, papà supportato da Vidas in uno dei momenti più bui, che oggi corre per Casa Sollievo bimbi e lancia una raccolta fondi.
Secondo gli esperti, guardare troppe immagini violente danneggia la salute, provocando ansia, stress e paura. Esserne consapevoli ci aiuta a proteggerci.
In Italia, un milione di persone soffre di demenza (circa 650mila di Alzheimer). Ecco quattro startup che rispondono ai bisogni di pazienti e caregiver.
Nel Ghana rurale, quando le donne invecchiano, i segni di demenza o persino i sintomi della menopausa possono farle dichiarare “streghe” e allontanarle dalla loro comunità. Il racconto della fotoreporter Lee-Ann Olwage.
Tutto ciò che c’è da sapere sul bergamotto, il frutto dorato della Calabria che dona una piacevole ventata di freschezza: proprietà benefiche, ricette gustose, segreti e curiosità.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.