
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
Il curry, la curcuma, il cumino, lo zenzero, il coriandolo… da sempre le spezie rappresentano i profumi, i colori, i sapori di terre lontane.
Con le loro numerose varietà hanno attirato l’attenzione dei
paesi occidentali fin dai primi anni del periodo coloniale.
Un’isola in particolare è nota fin dall’antichità per
i suoi giardini di spezie: lo Sri Lanka, dove crescevano
varietà di spezie allora uniche al mondo. E la storia dello
Sri Lanka è strettamente intrecciata con la coltivazione
delle spezie.
Furono le spezie, infatti, in particolare la cannella, ad attirare
l’attenzione dei Portoghesi agli inizi del ‘500. Dopo un periodo di
dominazione olandese, invece, nel 1795 l’isola diventò
colonia inglese ed iniziò così l’economia delle
piantagioni: tè e spezie. Ancora oggi l’economia dello Sri
Lanka si basa fondamentalmente sull’esportazione di questi due
generi di prodotti.
E’ dallo Sri lanka che giungono in Italia le spezie del commercio
equo e solidale. Più di venti varietà di spezie,
vengono prodotte e commercializzate da Podie, una piccola
organizzazione autosufficiente che comprende 16 gruppi di donne
organizzate in cooperative. In questo modo le donne riescono a
rendersi indipendenti, a riceve una salario dignitoso e a
emancipare il loro ruolo sociale.
Eccone alcuni esempi:
Curry piccante o saporito
Miscela tipicamente indiana, ottenuta da spezie per lo più
piccanti e conosciuta in molti Paesi del mondo. Ottimo con le
verdure.
Curcuma
Radice della famiglia dello zenzero, coltivata soprattutto in
India, Sri Lanka e sud-est asiatico, si presenta di colore giallo
intenso. Si abbina bene a verdure e riso all’indiana.
Cumino
Spezia mediorientale tipica della cucina araba, turca e greca. Il
cumino, dal sapore molto intenso, è ottimo per le salse allo
yogurt, per il pesce e le verdure.
Chili
Di origine sudamericana, la polvere chili o peperoncini è
stata diffusa nel resto del mondo da spagnoli e portoghesi. E’ una
spezia piccante e saporita che si abbina soprattutto con carni o
fagioli o spolverizzata su pesce arrosto.
Coriandolo
Spezia aromatizzante leggera, molto diffusa nei paesi orientali,
spesso mescolata nei curry, è un perfetto condimento per le
verdure in padella.
Noce moscata
Seme marrone molto duro proveniente da un albero delle Molucche,
diffusissimo in Europa e Medio Oriente. Ottima per dolci e dessert,
esalta anche il sapore di verdure come gli spinaci o le carni
tenere.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
Gli europarlamentari hanno votato contro il regolamento proposto dalla Commissione europea per il dimezzamento dell’uso dei pesticidi entro il 2030.
La storia delle spezie, un viaggio per il mondo tra deserti, mari, soprusi e profumi. Dal commercio in Estremo Oriente alla nouvelle cuisine.
All’interno del carcere minorile di Casal del Marmo a Roma, il Pastificio Futuro offre una concreta prospettiva di riscatto ai ragazzi reclusi.
Dopo l’approvazione del Senato, anche la Camera ha dato il via libera alle legge che vieta la produzione e la commercializzazione in Italia di carne coltivata e altro cibo sintetico.
Lo studio P(f)asta di Greenpeace evidenzia come i Pfas passino dall’acqua contaminata al cibo attraverso la cottura. La bollitura non distrugge questi composti pericolosi, prossimi al divieto mondiale.
Alcune associazioni hanno inviato una lettera al governo italiano, chiedendo di non votare a favore di una nuova autorizzazione per il glifosato.
La nostra intervista alla giornalista Giulia Innocenzi dopo la sua ultima inchiesta sugli allevamenti intensivi andata in onda a Report.
Secondo i risultati di un’iniziativa svolta in alcune mense statunitensi, le etichette climatiche sui menù aumentano la domanda degli studenti per ricette a basso impatto.