
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Ciò che accomuna il lavoro degli artisti land art è il rifiuto dell’artificiosità della vita in città con la sua estetica plastificata e rigida.
Nasce in America nella metà degli anni sessanta con la fine
dell’avanguardia, grazie alla spinta di una nuova generazione di
artisti che prendono le distanze dalle regole e dalle formule
codificate dell’arte accademica.
Ciò che accomuna il lavoro degli artisti land art è
il rifiuto dell’artificiosità della vita in città con
la sua estetica plastificata e rigida. La domanda sul rapporto tra
uomo e natura è una costante nel loro lavoro.
Per esprimersi questi artisti rivolgono tutta la loro attenzione
alla natura e usano materiali come sabbia, pietre, acqua, rami,
foglie, fango, che raccolgono, selezionano, modellano e assemblano
durante itinerari attraverso deserti, laghi ghiacciati, pianure,
foreste, nei luoghi fra i più selvaggi della terra e poco
frequentati dall’uomo. Qualche volta diventano attivi anche in
spazi museali o in posti densi di storia o di semplice
quotidianità, come alcuni scenari urbani.
In questi luoghi scelti tracciano cerchi, spirali, linee, sculture,
stratificazioni, assemblano pietre o rami in una sorta di mosaico
naturale o altre forme astratto-geometriche. Una ricerca figurale
segnata da un forte dinamismo gestuale, dall’assoluta
libertà di movimento rabdomantico nella natura, da una
profonda conoscenza delle cosmologie antiche, un lavoro che si basa
su essenzialità ed elementarità delle forme, spesso
cariche di valenze simboliche sulle quali si sedimentano
riferimenti di tradizioni e culture antiche.
L’artista di land art vive nel momento, agisce d’istinto, ogni suo
gesto, ogni azione diventa unica e irripetibile come l’opera che
realizza e che, prima o poi, gli agenti atmosferici e l’usura del
tempo cancelleranno per sempre. A volte, infatti, restano soltanto
materiali fotografici e i fotogrammi di una cinepresa a
testimonianza del suo lavoro. Questo fa parte dell’idea di
considerare l’arte una presenza puramente spirituale, slegata dalla
logica del collezionismo e dell’utilitarismo dell’arte.
Maurizio Torretti
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.