
Nel 1922 l’esploratrice Aloha Wanderwell fu la prima donna a fare il giro del mondo su una Ford T. Cent’anni dopo ci riprova la travel influencer Lexie Alford, questa volta a bordo di un’auto elettrica.
Stilata dall’EPA la graduatoria delle vetture meno inquinate negli Usa .
Gli Stati Uniti d’America e, in particolar modo la California,
hanno da sempre avuto una grande attenzione nei confronti delle
emissioni inquinanti dovute al traffico cittadino.
Il principale organo di controllo ambientale americano, l’EPA
(“Environmental Protection Agency”) ha recentemente stilato una
classifica delle auto ecologicamente più compatibili in
commercio negli USA.
Nel segmento “subcompact” la più “pulita”, è la Honda
Insight. L’auto giapponese di soli 999 cc, nella versione con
cambio automatico, ha ricevuto la votazione massima con ben cinque
stelle. Al secondo posto ancora una Honda, la Civic HX 1700 cc, al
terzo ancora una vettura nipponica, la Mitsubishi Mirage 1500
cc.
Nella categoria “compact” svetta invece la Toyota Prius con cambio
automatico, al secondo posto troviamo ancora Honda Civic e al terzo
la prima non giapponese, la Ford Focus 2000 cc.
Ricordiamo che sia Honda Insight, al vertice anche nella categoria
“small car”, che Toyota Prius sono vetture ibride con motore
termico-elettrico. In Italia è in commercio la Toyota Prius
mentre l’Honda Insight arriverà prestissimo per un futuro,
si spera, meno inquinato.
Alessandro Marchetti Tricamo
Responsabile testata giornalistica online www.ecotrasporti.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 1922 l’esploratrice Aloha Wanderwell fu la prima donna a fare il giro del mondo su una Ford T. Cent’anni dopo ci riprova la travel influencer Lexie Alford, questa volta a bordo di un’auto elettrica.
Con Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ripercorriamo sviluppi e futuro dell’auto autonoma, un viaggio che conduce dritto nel prossimo decennio.
Sistemi di ricarica integrati nei marciapiedi, wireless, induzione elettromagnetica: la tecnologia è sempre più al centro delle infrastrutture del futuro.
Mentre l’Ue rimanda la decisione sullo stop alle auto più inquinanti al 2035, uno studio evidenzia i rischi connessi a una transizione troppo accelerata.
Quali sono gli effetti di un parco auto con un’età media di 12 anni? Da quali cause dipendono? L’usato, ibrido o elettrico, può essere una soluzione?
Auto ed economia circolare: qual è il loro legame e perché leggerezza, accessibilità e funzionalità sono le nuove parole d’ordine.
L’intelligenza artificiale ricopre un ruolo chiave nello sviluppo dell’auto autonoma. Per questo Jaguar Land Rover sta creando nuove opportunità professionali in Italia.
Intervista a Tommaso Ferrari, assessore alla mobilità del comune di Verona: vogliamo dare più spazio sulle strade a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici.
Nel 2021 erano il 9%. Anche se a rilento, la vendita di auto elettriche continua a crescere ed entro il 2035 saranno le uniche a poter essere vendute.