
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
E’ la prima volta in Italia che si incontrano gli operatori del mondo “verde”.
Le aziende che producono e/o distribuiscono prodotti e servizi
ecologici; le Pubbliche Amministrazioni con le loro pratiche di
Green Public Procurement (GPP).
Il 2 marzo a Viadana (MN) si svolge Acquisti Verdi Expo 2006, un
meeting tra gli operatori e una mostra-esposizione. L’iniziativa
nasce dalla Cooperativa Palm Work &
Project che sviluppa e gestisce l’inserimento
lavorativo di persone svantaggiate in campo ambientale, in
collaborazione con il portale AcquistiVerdi.it, che ospita
le aziende produttrici e distributrici di prodotti ecologici in
Italia.
Meeting tra gli operatori, Acquisti
Verdi Expo offre un’occasione di confronto e
discussione attraverso due tavole rotonde: “Acquisti verdi e
bioedilizia negli Enti Locali” e “Promozione e marketing degli
acquisti verdi”. Due temi che per chi è addetto ai lavori
sono strategici nel contesto attuale del mercato degli acquisti
verdi: conoscere le esperienze già realizzate, analizzare
gli aspetti di comunicazione e marketing legati alla
commercializzazione dei prodotti (marchi ecologici, comarketing,
packaging).
La mostra-esposizione costituisce un’occasione di
visibilità gratuita per le aziende e le Pubbliche
Amministrazioni, per esporre prodotti e/o materiali promozionali
all’interno degli spazi dell’Eco Store di Palm, realizzati
esclusivamente con pallet e pannelli di legno truciolare
certificati PEFC e FSC e colorati con vernici naturali.
L’allestimento è realizzato dai ragazzi della Cooperativa
Palm Work & Project.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
La quinta Conferenza mondiale sulla gestione dei prodotti chimici stabilisce di abbandonare i pesticidi più pericolosi per la salute entro il 2035.
Dal primo ottobre in Inghilterra è vietato vendere posate e bastoncini per palloncini di plastica monouso, tazze e contenitori per alimenti di polistirolo.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.