
Il 29 ottobre 2018 la tempesta Vaia abbattè 9 milioni di metri cubi di legname. Oggi a Rovereto parte di quel legno darà vita a un edificio sostenibile per il social housing.
Stilate le linee guida per la valutazione ambientale ed energetica degli edifici della regione Toscana.
La qualità abitativa non riguarda più solo gli
aspetti estetici e formali dell’architettura, ma acquistano una
maggior rilevanza gli aspetti inerenti il risparmio delle risorse
ambientali e il benessere psicofisco degli utenti.
L’assenza di sostanze inquinanti, l’illuminazione naturale,
l’isolamento acustico e il recupero delle acque piovane, la scelta
dei materiali costruttivi e la valutazione dei consumi energetici,
tutti questi, sono alcuni degli aspetti previsti dalle linee guida
per la valutazione della qualità energetica ed ambientale
degli edifici in Toscana.
Le amministrazioni pubbliche potranno verificare la
sostenibilità ambientale dell’edilizia residenziale,
compilando le schede di valutazione, che in maniera oggettiva
descriveranno ogni progetto od intervento preso in esame. Tramite
queste schede, incentrate su un sistema di calcolo, in base alle
risposte sarà successivamente possibile determinare un
“voto”.
Tali valutazioni potranno essere la base per l’assegnazione di
incentivi, nell’ambito di politiche edilizie ecoefficienti e
sostenibili della Regione e degli enti locali, e per l’istituzione
di uno specifico premio per promuovere le migliori realizzazioni
ecosostenibili in Toscana.
In Italia l’edilizia è responsabile di circa il 30 per cento
dei consumi energetici e di circa il 35% delle emissioni di
anidride carbonica in atmosfera. Pertanto si ha la misura di quanto
sia importante promuovere l’edilizia sostenibile e sviluppare
esperienze di bioarchitettura che riguardino la qualità
dell’abitare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 29 ottobre 2018 la tempesta Vaia abbattè 9 milioni di metri cubi di legname. Oggi a Rovereto parte di quel legno darà vita a un edificio sostenibile per il social housing.
La casa è diventata il nostro mondo durante il lockdown. Uno spazio trasformato anche in ufficio e scuola. La ricerca della giornalista Lucia Bocchi ci racconta i desideri di cambiamento.
La sostenibilità dell’architettura svizzera ha radici antiche. Gli architetti oggi ne rinnovano la tradizione con il legno, la pietra e nuove tecniche costruttive.
Dimenticatevi vernici e detergenti dannosi per ambiente e salute. Con i prodotti Solas ci si può dedicare alla cura del legno in modo facile e sostenibile.
Bastano pochi accorgimenti per risparmiare energia in casa e avere bollette più leggere. Ecco alcune idee e qualche consiglio.
Weaving a home è una tenda in tessuto pensata per i rifugiati, in grado di sfruttare la pioggia e il sole, e resistere a condizioni atmosferiche difficili. Per dare una casa sostenibile e dignitosa a chi non ce l’ha più.
Un ecoformato che permette di ridurre la plastica e materie prime vegetali biodegradabili che riducono il rischio di allergie: è la linea di prodotti per la pulizia e l’igiene Winni’s.
La sabbia è una risorsa rinnovabile, ma noi non le diamo il tempo. Di questo passo, esauriremo le riserve di sabbia per colpa della nostra fame di cemento.
Si chiude Klimahouse 2019 a Fiera Bolzano con protagoniste centinaia di aziende e startup. Premiati i prodotti e sistemi che stanno rivoluzionando l’edilizia sostenibile, sempre più rinnovabile e circolare.