
Il mese di ottobre 2023 comincia con temperature tipicamente estive in Italia, Francia e Spagna: superati i 30 gradi in decine di città.
Cinque innovazioni che cambieranno il modo di vivere, lavorare e giocare nei prossimi cinque anni. Parola di IBM.
In effetti, i medici avranno davvero dei superpoteri: tecnologie
che consentiranno loro una visione come a raggi x per leggere le
immagini mediche, un udito super sensibile per ascoltare i più
lievi segnali sonori del battito cardiaco e modi di organizzare le
informazioni simili a quelli usati per curare un paziente,
utilizzando il corpo umano come metafora per uno schedario
personale.
Il tuo cellulare, la tua vita: nei prossimi
anni, esso diventerà il proprio sportello bancario, il
consulente, il compagno per gli acquisti ed il gestore degli
elettrodomestici. La tecnologia consentirà, ad esempio, di
scattare per strada la foto di un vestito all?ultima moda e di
cercare sul web i negozi più vicini.
Inoltre, si potrà vedere come sta il vestito sul proprio
avatar ?una rappresentazione 3-D di sé stessi sul cellulare- e
chiedere agli amici come ti sta. Quando entrerai in un negozio, il
tuo cellulare ti guidarà al reparto dove si trova il vestito
con lo sconto di tuo gradimento.
Guarda il video di 5 in 5 (in ingl.):
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il mese di ottobre 2023 comincia con temperature tipicamente estive in Italia, Francia e Spagna: superati i 30 gradi in decine di città.
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
La quinta Conferenza mondiale sulla gestione dei prodotti chimici stabilisce di abbandonare i pesticidi più pericolosi per la salute entro il 2035.
Dal primo ottobre in Inghilterra è vietato vendere posate e bastoncini per palloncini di plastica monouso, tazze e contenitori per alimenti di polistirolo.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.