
Il Digital news report di Reuters è uno dei più rilevanti e attesi studi sul consumo di notizie online e sullo stato di salute del giornalismo.
Edizioni Ambiente, 2005
L’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto costringe i governi
nazionali ad uscire dall’inerzia per attuare misure efficaci che
contrastino l’effetto serra, nel rispetto degli impegni
sottoscritti.
Finora pochi sono stati i paesi che hanno intrapreso con coerenza
la strada della riduzione delle emissioni dei gas serra; ma se si
allarga lo sguardo oltre le politiche centrali il quadro risulta
molto diverso.
In Italia, come in Europa, sono stati infatti soprattutto i
Comuni ad aver preso l’iniziativa, sperimentando con coraggio
misure concrete a favore della sostenibilità.
In molte città sono già stati realizzati efficaci
progetti che vanno in questa direzione, il che dimostra che “si
può fare”, che questi progetti non sono frutto di poetiche
utopie, e che per iniziare un cammino virtuoso nel campo della
difesa dell’ambiente non è sempre necessario partire da
zero.
Iniziative promettenti sono state assunte anche da
Amministrazioni Regionali e Provinciali, definendo così un
quadro decisamente dinamico.
“Le città contro l’effetto serra” si propone di
descrivere e discutere questi progetti sotto forma di 100 schede
dettagliate “pronte all’uso”, a formare una sorta di “ricettario di
buone pratiche” che hanno dimostrato la loro efficacia. Per tutte
le principali tematiche vengono illustrate le soluzioni già
sperimentate con successo in Italia e in Europa: dalla
mobilità sostenibile al risparmio d’acqua, dall’uso delle
fonti rinnovabili alla certificazione energetica, alla
pianificazione urbanistica, alle politiche per gli “acquisti verdi”
nell’amministrazione pubblica, alla gestione dei rifiuti,
all’efficienza energetica, fino all’educazione ambientale.
Soluzioni analizzate sotto tutti gli aspetti – tecnici, finanziari
e di costruzione del consenso – evidenziando tanto i risultati
positivi quanto i problemi riscontrati.
Gli autori.
Karl-Ludwig Schibel, sociologo, ha insegnato
Ecologia Sociale all’Università di Francoforte e alle
Università di Perugia e Urbino. Dall’89 coordina la
realizzazione della Fiera delle Utopie Concrete. Dal 1992 è
membro del CdA dell'”Alleanza per il clima delle città
europee” di cui coordina le iniziative in Italia. É autore
di varie pubblicazioni uscite in Germania e in Italia sulle
dimensioni culturali della conversione ecologica delle
società industriali, su politiche sostenibili energetiche e
della mobilità.
Silvia Zamboni, giornalista professionista,
è stata redattrice del mensile La Nuova Ecologia per il
quale nel ’97 ha pubblicato il manuale di ecologia domestica
Ecogalateo. Ha collaborato e collabora a varie testate
giornalistiche e trasmissioni radiofoniche e televisive. Dal ’96 al
’99 è stata assessora all’Ambiente e Sviluppo Sostenibile
del Comune di Bologna. Nel ’98 è stata nominata membro del
Consultive Forum on Environment and Sustainable Development della
Commissione europea.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Digital news report di Reuters è uno dei più rilevanti e attesi studi sul consumo di notizie online e sullo stato di salute del giornalismo.
Il nostro Giovanni Mori conduce una serie di puntate di approfondimento sugli SDGs, gli obiettivi di Agenda 2030, registrate “in trasferta” nelle Lavazza Oasi ¡Tierra!
L’iniziativa della presidente della Camera contro il dilagare sul web di news false a scopo disinformativo è stata già condivisa da molte personalità.
Il tribunale di Luanda condanna il rapper Luaty Beirao al carcere, è accusato di cospirazione contro il presidente Dos Santos.
La Terra ha perso una superficie coperta da foreste grande cinque volte l’Italia dal 2000 al 2012. I paesi sulla cattiva strada sono Indonesia e Brasile.
Clima: al via Summit Onu sul riscaldamento globale. I lavori si svolgono a Varsavia, 195 i Paesi rappresentati.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che stanzia i circa 900 milioni di euro l’anno per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici esistenti, attraverso un sistema di incentivi…
Il 2013
Conergy, azienda tedesca con sede anche nel nostro Paese, ha realizzato un nuovo impianto fotovoltaico per la Yaowawit School and Lodge, la casa di accoglienza e di formazione gestita dall’organizzazione…