Le dieci regole anti tumore

Le dieci regole da seguire per prevenire i tumori

Meglio se “magri”

Mantenersi snelli per tutta la vita.

Mantenersi fisicamente attivi tutti i giorni.

Una camminata veloce di almeno mezz’ora al giorno è l’ideale per cominciare a tenersi in forma; una volta allenati passare ad una camminata di un’ora. In generale, attenzione alla sedentarietà derivante dal guardare la televisione. Preferire le scale all’ascensore, spostarsi anche a piedi o in bicicletta anziché solo in auto

Limitare il consumo di alimenti ad alta densità calorica ed evitare il consumo di bevande zuccherate.

Ovvero mangiare solo raramente e se proprio indispensabile i cibi raffinati, precotti, preconfezionati, ricchi di grassi. Evitare del tutto le bibite gassate e zuccherate, troppo ricche di calorie.

Consumare prevalentemente vegetali

Consumare prevalentemente vegetali, regolarmente i cereali integrali (pane, pasta, riso, ecc) e i legumi, fonti preziose di fibre (nel caso del pane, attenzione che sia pane integrale “vero”, cioè ottenuto da farina integrale e non da farina bianca alla quale viene poi aggiunta la crusca). Frutta e verdura sono indispensabili e devono essere sempre diverse. Resta valida l’indicazione di consumare almeno cinque porzioni al giorno tra frutta e verdura. Le porzioni di patate vanno conteggiate in più, in quanto amidacee.

Limitare il consumo di carni rosse ed evitare il consumo di carni conservate.

Carni bovine, suine e ovine sono da evitare. Il consumo “tollerato” è di massimo 500 grammi la settimana. Le carni lavorate, in scatola, affumicate, i salumi sono da eliminare dalla dieta.

Limitare il consumo di bevande alcoliche.

Non più di 1 bicchiere di vino (da 120 ml) al giorno per le donne e due per gli uomini, riservati ai pasti. Bambini e donne in gravidanza non devono consumare bevande alcoliche.7. Limitare il sale (non più di 5 g al giorno) e di cibi sotto sale.

Non usare integratori

Gli integratori alimentari non servono nella prevenzione del cancro. Meglio una dieta variata e ricca di tutti i nutrienti essenziali.

Allattare

Allattare i bambini al seno per almeno sei mesi.

Prevenire sempre

Queste raccomandazioni valgono anche per chi è già stato ammalato di cancro, per prevenire eventuali recidive.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati