
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Golden Agri Resource, tra i principali produttori di olio di palma, ha annunciato un piano contro la deforestazione selvaggia delle foreste indonesiane.
L’azienda leader nel settore della produzione di olio di
palma, la Golden Agri Resource (GAR), di
proprietà della multinazionale Sinar Mas, ha annunciato la
propria volontà di fermare la distruzione delle foreste
indonesiane dovuta all’espansione delle proprie piantagioni.
Il piano della GAR è quello di arrestare lo
sfruttamento delle aree denominate “High Carbon Storage” ovvero in
grado di trattenere elevate quantità di carbonio. La soglia
massima fissata dall’azienda è di 35 tonnellate di carbonio
per ettaro di foresta.
Greenpeace si è dichiarata molto
soddisfatta dalla decisione della GAR ed è già
all’opera per assicurarsi che le promesse vengano mantenute.
“Questa è un’ottima notizia per le foreste, le specie in
pericolo come l’orango e per l’economia indonesiana”, ha commentato
Chiara Campione, responsabile della campagna
Foreste di Greenpeace Italia. “Ora per salvaguardare
l’economia del Paese e le foreste, è assolutamente
necessario che anche gli altri produttori di olio di palma
escludano la deforestazione dalla propria filiera”.
In questi anni le rivelazioni dell’organizzazione ambientalista
avevano portato multinazionali come Unilever e Nestlé ad
annullare i propri contratti con l’azienda indonesiana.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.