Novità dall’oriente in palestra

Tramontata l’epoca dell’aerobica e dello step tout court, la scelta oggi si orienta su pratiche orientali per fitness e bellezza. Come e quali scegliere.

Prima si doveva tradurre dall’inglese il significato di nomi dati
ai corsi speciali arrivati da oltre oceano, e che dettavano legge
in fatto di fitness.
Ora il vento soffia da oriente.

Diversi sono i corsi che propongono in forma leggera le arti
marziali e che stanno avendo un discreto successo soprattutto tra
coloro che non intendono approfondirne lo studio ma al contempo
desiderano fare un po’ di attività, evitando la noia dei
soliti esercizi.

La tendenza allo sviluppo di attività dette Body & Mind,
coinvolge sempre più discipline tramandate nei secoli grazie
allo studio di Maestri che hanno trascorso la vita perfezionando la
loro arte. Cercando di conoscere loro stessi attraverso la pratica
di quelle che sono ritenute filosofie o vera e propria cultura del
movimento. Mezzi per evolvere come esseri umani, per elevarsi
spiritualmente e non un semplice modo per rassodare i glutei.

Queste di massima le proposte:

  • Martial Arts Fitness combina Karatè, Thai Boxing e
    Boxe;
  • Capoeira Fitness, per chi vuole conoscere la disciplina simbolo
    della lotta degli schiavi angolani portati dai colonizzatori
    portoghesi in Brasile;
  • Thai Chi for Fitness, ispirato al Thai Chi ed alle sue antiche
    radici per fare l’esperienza fisica ed energetica che normalmente
    non si prova in un corso di fitness;
  • Kick Boxing, per indicare un lavoro cardiovascolare che si
    ottiene dando calci e pugni a ritmo di musica.

In linea con i tempi del consumo veloce e del raggiungimento del
massimo risultato con il minimo impegno, anche la diffusione di
questi corsi rischia di rimanere un modo superficiale per fare
attività motoria.

Auspichiamo che i bravi insegnanti di fitness, tuttavia talvolta
privi di un’adeguata conoscenza delle arti marziali, possano
stimolare coloro che desiderano davvero affrontare la via della
consapevolezza attraverso la pratica e lo studio delle più
antiche forme di conoscenza dell’essere umano.

Maria Luisa Tettamanzi

 

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati