
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
Tanti incontri con gli autori di libri per parlare di animali umani e… non.
La rassegna, unica in Italia, si apre venerdì 23 maggio
con la presentazione del libro ?La figlia dell?imperatrice. La
grande industria della malattia? di Hans Ruesch. Saranno presenti
Stefano Carnazzi, direttore responsabile contenuti LifeGate, e
Stefano Cagno, noto medico antivivisezionista e grande divulgatore
scientifico (suo il recente
Lou, Buc e tutti gli altri).
L?appuntamento è anche l?occasione per ricordare la
grande figura di Hans Ruesch, il fondatore del movimento
antivivisezionista internazionale recentemente scomparso. ?La
figlia dell?imperatrice? è una denuncia forte e coraggiosa
sui metodi di ricerca e cura delle malattie basati sulla
sperimentazione animale, sulla quale è necessario riaprire
il dibattito.
La Provincia di Milano vuole riaprire il dibattito sulla
sperimentazione animale. Presentare ?La figlia dell?imperatrice?
è un atto di coraggio: il testo è un?analisi lucida
di come alcuni settori della farmacologia e della chimica, che
confluiscono nell?ambito sanitario, monopolizzino mercati,
vivisezionino animali, sperimentino su essere umani. Nessuna
istituzione ha mai presentato pubblicamente questo libro.
Le Pagine degli animali proseguiranno a giugno: martedì 3
giugno con l?etologo Giorgio Celli, che racconterà di api,
gatti, cani, cacciatori e?di televisione, martedì 10 giugno
con lo zooantropologo Roberto Marchesini, che svelerà alcuni
segreti per comunicare con cani e gatti, e si chiude martedì
17 giugno con le scrittrici Graziella Ardizzone e Maria Trevisani
Bach, che parleranno di amicizia e di ?patti di convivenza? con il
gatto.
Tutti gli incontri si tengono alle ore 18 presso la Libreria
Mursia, Via Galvani 24 Milano. Saranno presenti l?assessore Pietro
Mezzi e Edgar Meyer, referente dell?Ufficio Diritti Animali della
Provincia di Milano.
Significativa la partnership tra la Provincia di Milano e
Mursia, casa editrice da sempre vicina al mondo degli animali, ai
quali sono dedicate le collana Felinamente & Co e Cani e
ArCani. In concomitanza con la rassegna la Libreria Mursia
ospiterà la mostra fotografica ?Un cane per amico. 30
fotografie in mostra? a cura di Riccardo Mazzoni in collaborazione
con Argos, Digital Camera e Il fotografo. Le fotografie saranno
esposte dal 23 maggio al 28 giugno.
Edgar Meyer
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
La città umbra si prepara ad accogliere la seconda edizione del festival di narrazione per bambini e ragazzi Birba chi legge, Assisi fa storie. Titolo scelto per quest’anno è Sette volte bosco, per un appuntamento libero dalla plastica.
Abbiamo curiosato tra le ultime uscite e le prossime novità: ecco 5 libri di cucina che vi consigliamo per reidratarvi con gusto, imparare a usare spezie ed erbe e cucinare per tanti amici (anche senza fornelli) per tutta l’estate!
Un libro illustrato per bambini sul declino dei combustili fossili e il bisogno di passare alle fonti rinnovabili. Con Ciao ciao petrolio Harriet Russell parla alle nuove generazioni, incoraggiandole ad avere cura del Pianeta.
In una scuola di Milano le difficoltà di linguaggio ed espressione si affrontano con l’empatia. Quella che nasce tra i bambini e un “cane lettore” che li accompagna nelle attività scolastiche.
Cinque libri per bambini sulle famiglie arcobaleno, per raccontare loro l’amore, al di là degli stereotipi di genere e di ogni intolleranza
Scegliere libri per bambini dedicati alla natura è il modo ideale per avvicinare i più piccoli al tema dell’ecologia. Se volete spunti, ecco qualche titolo
Tiziano Terzani scriveva questo libro tra 2001 e 2002, immediatamente dopo l’attacco alle Torri Gemelle. Ricordiamo il suo lungo pellegrinaggio di pace che non smette mai di essere attuale.
Maestro in pensione, Antonio La Cava gira i borghi più remoti della Basilicata col suo Bibliomotocarro. “Non volevo invecchiare in un Paese di non lettori”.