Le professioni del futuro

Il mondo del lavoro

La richiesta di
energia alternativa e rinnovabile
è in crescita
esponenziale. Il fotovoltaico, in particolare, sta suscitando
l?interesse da parte dell?industria, della ricerca e pure dei
privati cittadini.

La figura professionale richiesta nei prossimi anni, sarà
sicuramente quella di esperti qualificati nell?intera filiera del
silicio per la produzione di
pannelli fotovoltaici
e sulle nuove linee industriale
ad esso connessi.

Nel nostro Paese non esiste ancora un?industria produttiva vera
e propria, i moduli infatti provengono dall?estero, ma molte sono
le industrie che
stanno investendo
verso la produzione di componenti
per gli impianti fotovoltaici.

Per questo motivo il Dipartimento di Ingegneria Elettronica
dell?Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in
collaborazione con l’Enea, ha istituito il Master in
Ingegneria del Fotovoltaico
, rivolto sia a studenti
italiani che stranieri. Sarà tenuto interamente in lingua
inglese, per proiettare naturalmente i partecipanti nel mondo.

Il Master si propone di formare la figura di professionisti con
competenze che spaziano dall’analisi, studio e progettazione dei
sistemi fotovoltaici, alla gestione e manutenzione degli impianti,
capaci di operare nei settori di ricerca e di interagire con i
settori manageriali, nel campo dell’innovazione.

Il bando è aperto dal 30 ottobre 2007, mentre il corso
inizierà a gennaio 2008.

Saranno a disposizione i laboratori dell?Enea, dove sono
presenti strutture di ricerca e di produzione di pannelli sia
convenzionali che a film sottile.

Rudi
Bressa

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati