
Il governo ha presentato un disegno di legge per vietare alle aziende di utilizzare, produrre, vendere e importare cibo sintetico riaccendendo il dibattito sulla carne coltivata in laboratorio.
I consigli e le ricette di 4 foodblogger, ottimo spunto per preparare una ‘cena giusta’. Un’iniziativa della campagna ‘Spesa giusta”.
Quattro foodblogger sono state invitate a scegliere ingredienti eco
per una ricetta dedicata all’iniziativa “Cena giusta”, organizzata
nell’ambito della campagna Spesa
giusta di Fairtrade. Lisa Casali, Anna Maria Pellegrino, Simona
M. e Francesca Gonzales hanno già pubblicato per questo sui
loro blog Ecocucina, Lacucinadiqb, Pensieriepasticci e Spadelliamoinsieme le loro ricette ad hoc,
sostenibili, solidali e… buone.
Lisa Casali di Ecocucina, blogger e conduttrice tv
amica fin dall’inizio di LifeGate e autrice dei suoi libri a
Impatto Zero, presenta una ecotorta di frutta. “Anche la pausa per un
dolcetto – scrive – può diventare un momento per ridurre gli
sprechi e gustare qualcosa di sano e a basso impatto ambientale.
Questo dolce, molto simile alla classica torta di mele, ha tutti i
requisiti per una perfetta pausa in dolcezza, ancora di più
se l’abbinate con un buon centrifugato di frutta. Con questa
ricetta partecipo all’iniziativa #spesagiusta di Fairtrade
Italia”.
Anna Maria Pellegrino di
Lacucinadiqb ha ideato
Quest’anno la campagna Fairtrade vuole mettere in luce
tutto il ‘rosa’ nel cibo del mondo. Il 70% del cibo del
pianeta (in Africa l’80%) è infatti coltivato da piccoli
agricoltori e molti di questi sono donne, a cui sono affidati la
maggior parte dei raccolti per la sussistenza. In Africa le donne
costituiscono il 70% dei lavoratori agricoli e sono impiegate in
tutti i lavori base, produzione, selezionatura, pesatura e
confezionamento di piante, frutta, cibi. E sono proprio quindi in
gran parte le donne a beneficiare del circuito Fairtrade, grazie ai
cui finanziamenti stabili, equi e duraturi possono godere di
condizioni di vita migliori.
Un album sui profili Facebook e Twitter di Fairtrade Italia
raccoglierà tutti gli scatti con l’hashtag
#spesagiusta. Infatti, dopo le quattro appassionate
foodblogger, l’invito a creare la propria ‘cena giusta’ è
esteso a tutti. Bisogna andare ad acquistare prodotti certificati
Fairtrade in uno dei 5.000 punti vendita italiani, inventare un
menu per l’occasione scegliendo tra le ricette suggerite dalla campagna o inventandone
di nuove, mettere in tavola e fotografare tutto per condividerlo
sulla pagina Facebook di Fairtrade usando l’hashtag
#spesagiusta. Piccola accortezza: prima di fotografare scaricate e
stampate il logo “La mia cena giusta” piazzandolo in tavola,
così l’album sarà più personalizzato e
riconoscibile.
[ph: Glenda, brownies 100% Fairtrade, bio e vegan. Con cioccolato
fondente, banane, zucchero di canna, latte di riso basmati e noci
dell’Amazzonia certificate Fairtrade]
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha presentato un disegno di legge per vietare alle aziende di utilizzare, produrre, vendere e importare cibo sintetico riaccendendo il dibattito sulla carne coltivata in laboratorio.
Lo rivela uno studio che ha analizzato il consumo di cibi ultra-trasformati e lo stato di salute di 450mila europei.
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Secondo uno studio, le emissioni del settore alimentare basteranno, da sole, a superare l’obiettivo degli 1,5 gradi di aumento della temperatura media globale.
Anche a causa dell’aumento dei prezzi, sempre più persone si vedono negato l’accesso a una dieta sana. L’obesità aumenta, pure nei Paesi a basso reddito.
Per la transizione verso sistemi alimentari sostenibili occorre diminuire la produzione di proteine ad alto impatto: dai legumi agli insetti, ecco pro e contro delle alternative proteiche alla carne.
L’Efsa raccomanda di eliminare le gabbie e le mutilazioni per migliorare il benessere animale, ma per i produttori europei questo si rifletterebbe nell’aumento del costo della carne.
Per la Commissione europea, in alcune zone d’Italia l’inquinamento delle acque da nitrati non sta migliorando o si sta aggravando.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.