
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Truffe della carne , il 5% è a rischio. E i NAS lanciano l’allarme: “Non c’è solo ‘mucca pazza’”.
Sul quotidiano “la Repubblica” in edicola oggi, a pag.15 (e
richiamo in prima pagina), vi segnaliamo l’articolo (a pagina
intera) realizzato con il contributo della LAV, dedicato alle
truffe sulla carne dal titolo: “Le mille truffe della carne. Il 5
per cento è a rischio”.
L’allarme dei NAS: “Non c’è solo ‘mucca pazza’”. Viaggio
negli affari dei macelli clandestini e dei vitelli ‘pompati’ con
gli ormoni. Nelle farmacie clandestine scoperte dai NAS si trovano
cortisonici, anabolizzanti, steroidi, in quantità
esorbitanti. Gli allevatori raccontano come si può cambiare
l’identità di un animale vivo, trafficare con auricolari e
documenti, allevare clandestinamente e sfuggire ai controlli.
Interessante anche la lunga intervista a Ciro Troiano, responsabile
LAV dell’Osservatorio sulle zoomafie. Il boxettino “pubertà
precoce, omogeneizati nel mirino” (“Accertamenti verranno disposti
su campioni di omogeneizzati per verificare la presenza di E la
colonna che illustra graficamente i risultati delle ispezioni dei
NAS: dal 2001 al 2002 hanno arrestato 60 persone e denunciate 7440;
1 ispezione su 2 delle 26700 compiute ha portato a multe,
irregolarità, frodi, contestazioni. Mezzo milione di capi
sequestrati.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Secondo uno studio, le emissioni del settore alimentare basteranno, da sole, a superare l’obiettivo degli 1,5 gradi di aumento della temperatura media globale.
Anche a causa dell’aumento dei prezzi, sempre più persone si vedono negato l’accesso a una dieta sana. L’obesità aumenta, pure nei Paesi a basso reddito.
Per la transizione verso sistemi alimentari sostenibili occorre diminuire la produzione di proteine ad alto impatto: dai legumi agli insetti, ecco pro e contro delle alternative proteiche alla carne.
L’Efsa raccomanda di eliminare le gabbie e le mutilazioni per migliorare il benessere animale, ma per i produttori europei questo si rifletterebbe nell’aumento del costo della carne.
Per la Commissione europea, in alcune zone d’Italia l’inquinamento delle acque da nitrati non sta migliorando o si sta aggravando.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Prima capitale in Europa a farlo, Edimburgo ha sottoscritto il Plant based treaty per promuovere diete vegetali in risposta alla crisi climatica.
Secondo una ricerca, seminare cereali diversi contemporaneamente sullo stesso terreno è una pratica antica da riscoprire per un’agricoltura più resiliente.