
I livelli dei due fiumi, fondamentali per il trasporto merci interno in Europa, sono estremamente bassi per colpa della siccità.
Il governo richiede al parlamento una delega per mettere mano alla legislazione ambientale ed emanare un Testo unico sull’ambiente. Ecco i punti principali e i rischi di questa legge delega.
E’ passata in Parlamento poche settimane fa una delega al
governo per la modifica di molte delle leggi varate negli ultimi
anni e decenni per la tutela ambientale. La legge delega è
attualmente al Senato in attesa di approvazione. Se passa, si crea
una situazione che mette a serio repentaglio la politica ambientale
italiana degli ultimi decenni, aprendo le porte a forme legalizzate
di sfruttamento e danneggiamento del patrimonio paesaggistico,
faunistico e ambientale del nostro paese, con rischi anche per la
salute dei cittadini.
Pur se con la migliore delle intenzioni, dietro l’obiettivo
dichiarato di semplificare, questa legge delega ottiene, di fatto,
il risultato di “liberare” il mercato da efficaci strumenti di
tutela e vincoli per l’ambiente. Peraltro in contrasto con precise
direttive europee.
Tutto questo in un momento in cui i reati ambientali sono in
aumento e la capacità di controllo della Pubblica
amministrazione è già limitata. La durata della
delega copre praticamente il resto della legislatura. Un lasso di
tempo sufficiente per modificare molte cose.
L’aspetto più critico del disegno di legge è
l’introduzione nel testo, durante il dibattito alla Camera, di
un’intera parte contenente disposizioni che modificano norme
vigenti sulla concessione o autorizzazione edilizia, sulla gestione
dei rifiuti e sulla sanatoria di opere abusive. Modifiche su cui
pesano dubbi di incostituzionalità, in quanto contraddicono
principi ribaditi dalla Corte Costituzionale o dalla Corte Europea
di Giustizia.
Vediamo in dettaglio i punti più salienti della legge
delega…
… Vediamo in dettaglio i punti più salienti della legge
delega:
Giorgio Tacconi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I livelli dei due fiumi, fondamentali per il trasporto merci interno in Europa, sono estremamente bassi per colpa della siccità.
Animal Equality ha documentato la sistematica violazione delle norme da parte di tre macelli del Brasile, da cui l’Italia importa tonnellate di carne.
Un fulmine ha colpito venerdì 5 agosto un deposito di petrolio a Cuba. Sono stati necessari cinque giorni per circoscrivere l’incendio.
L’agenzia ambientale Ibama ha concesso il via libera preliminare al rifacimento di un’autostrada nel cuore della foresta amazzonica brasiliana.
Secondo l’Unicef, gli scontri tra bande criminali rivali, assieme all’inflazione e alla povertà, stanno portando migliaia di bambini a soffrire la fame.
La gravissima siccità che sta colpendo da mesi la Francia si sta aggravando di giorno in giorno, provocando incendi e problemi nel settore agricolo.
Una indagine della Fondazione Libellula mette in luce il gap di genere sul lavoro: una donna su due sperimenta (anche spesso) molestie e discriminazioni
Decine di persone sono morte in Uganda e più di 5.000 sono state evacuate a causa di un’inondazione. Sono gli effetti degli eventi meteorologici estremi.
Il legno è rinnovabile, riciclabile, sostenibile e versatile. Un viaggio su come questo materiale può contribuire a plasmare un’economia globale più sana.