
Gli eventi climatici estremi hanno portato il Malawi a una situazione di emergenza. Attraverso loss and damage, il paese ha ottenuto l’aiuto della Scozia.
Il giornalista del “The Guardian” Leo Hickman ci racconta che cosa significa nella vita di tutti i giorni rispettare il protocollo di Kyoto.
“The Guardian” aveva pubblicato qualche tempo fa un
bell’elenco di “buoni eco-propositi” con – questa la novità –
il calcolo esatto di quanto ogni scelta fa risparmiare (o
guadagnare) in un anno. In sterline sonanti!
Un’auto elettrica circa 2000 sterline l’anno, installare un
contatore dell’acqua 250 (anche se in Inghilterra l’acqua potabile
costa di più che da noi), un conto presso una banca etica 90,
– e lì esistono perfino dei mutui casa specifici per le case
più efficienti che consentono risparmi fino a 1300 sterline
ogni anno.
Insomma, essere ‘eco’ conviene. E proprio a una delle firme di
punta del Guardian, Leo Hickman, abbiamo chiesto un parere, lui che
tra l’altro è autore della sapida guida “La vita ridotta
all’osso. Un anno senza sprechi: le disavventure di un consumatore
coscienzioso”.
Leo Hickman nello speciale
“Kyoto nel salvadanaio”
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli eventi climatici estremi hanno portato il Malawi a una situazione di emergenza. Attraverso loss and damage, il paese ha ottenuto l’aiuto della Scozia.
Dopo il caldo e la siccità dell’inverno, c’è la possibilità che la primavera sia più piovosa. Ne abbiamo parlato con un meteorologo di 3BMeteo.
L’Ipcc ha pubblicato l’ultimo avvertimento del decennio. E per fortuna, tanto non dice nulla di nuovo e non cambia nulla.
Gravità, urgenza e speranza sono le parole chiave dell’ultimo rapporto di sintesi dell’Ipcc, il gruppo di esperti sui cambiamenti climatici.
Dietro la direttiva “case green”, che prevede l’efficientamento energetico degli edifici, ci sarebbe la lobby del gas, secondo le associazioni.
A tre settimane dal primo passaggio sulla terraferma, il ciclone Freddy ha colpito di nuovo l’Africa australe, provocando centinaia di vittime.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Un progetto di trivellazione petrolifera sta per sorgere nel nord dell’Alaska e mette a rischio gli obiettivi climatici degli Stati Uniti.
Il territorio dell’Iraq è tra i più vulnerabili all’impatto della crisi climatica. Per proteggerlo, il governo vuole piantare 5 milioni di alberi e palme.