
All’asta una cassetta dei futuri Radiohead con tre tracce inedite. Un cimelio musicale che ha già ampiamente superato il suo prezzo di vendita stimato.
Il giornalista del “The Guardian” Leo Hickman ci racconta che cosa significa nella vita di tutti i giorni rispettare il protocollo di Kyoto.
“The Guardian” aveva pubblicato qualche tempo fa un
bell’elenco di “buoni eco-propositi” con – questa la novità –
il calcolo esatto di quanto ogni scelta fa risparmiare (o
guadagnare) in un anno. In sterline sonanti!
Un’auto elettrica circa 2000 sterline l’anno, installare un
contatore dell’acqua 250 (anche se in Inghilterra l’acqua potabile
costa di più che da noi), un conto presso una banca etica 90,
– e lì esistono perfino dei mutui casa specifici per le case
più efficienti che consentono risparmi fino a 1300 sterline
ogni anno.
Insomma, essere ‘eco’ conviene. E proprio a una delle firme di
punta del Guardian, Leo Hickman, abbiamo chiesto un parere, lui che
tra l’altro è autore della sapida guida “La vita ridotta
all’osso. Un anno senza sprechi: le disavventure di un consumatore
coscienzioso”.
Leo Hickman nello speciale
“Kyoto nel salvadanaio”
All’asta una cassetta dei futuri Radiohead con tre tracce inedite. Un cimelio musicale che ha già ampiamente superato il suo prezzo di vendita stimato.
Marco Montemagno dialoga con Simone Molteni, direttore scientifico di LifeGate, e due attivisti di Fridays for future: Sofia Pasotto e Giovanni Mori.
Nell’ambito del green deal, l’Europa sta studiando un meccanismo di adeguamento della CO2 alle frontiere: il carbon border adjustment.
Il presidente Joe Biden ha avviato la procedura per il rientro degli Stati Uniti nell’Accordo di Parigi sul clima. Cancellato l’oleodotto Keystone XL.
Con una multa da 12,5 milioni di euro, l’antitrust ha sanzionato tre società per aver addebitato ai clienti le mancate letture dei contatori.
Brian May lancia il nuovo profumo Save me che “evoca la magia selvaggia della campagna britannica” e cerca di salvarne la fauna selvatica.
Dobbiamo sfruttare gli spazi di cambiamento per evitare che la crisi climatica diventi così grave da spingerci verso un meccanismo di rimozione collettiva.
L’associazione di San Marino, Carità senza confini, ha costruito un impianto solare per alimentare un forno con il quale dal 2015 dà cibo ai più poveri di Lusaka, in Zambia.
L’inchiesta giudiziaria presentata in tribunale suggerisce di condannare il governo della Francia per non aver agito a sufficienza sul clima.