
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha ascoltato i 6 giovani portoghesi e la difesa degli stati accusati di inazione climatica. La sentenza nel 2024.
Il giornalista del “The Guardian” Leo Hickman ci racconta che cosa significa nella vita di tutti i giorni rispettare il protocollo di Kyoto.
“The Guardian” aveva pubblicato qualche tempo fa un
bell’elenco di “buoni eco-propositi” con – questa la novità –
il calcolo esatto di quanto ogni scelta fa risparmiare (o
guadagnare) in un anno. In sterline sonanti!
Un’auto elettrica circa 2000 sterline l’anno, installare un
contatore dell’acqua 250 (anche se in Inghilterra l’acqua potabile
costa di più che da noi), un conto presso una banca etica 90,
– e lì esistono perfino dei mutui casa specifici per le case
più efficienti che consentono risparmi fino a 1300 sterline
ogni anno.
Insomma, essere ‘eco’ conviene. E proprio a una delle firme di
punta del Guardian, Leo Hickman, abbiamo chiesto un parere, lui che
tra l’altro è autore della sapida guida “La vita ridotta
all’osso. Un anno senza sprechi: le disavventure di un consumatore
coscienzioso”.
Leo Hickman nello speciale
“Kyoto nel salvadanaio”
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha ascoltato i 6 giovani portoghesi e la difesa degli stati accusati di inazione climatica. La sentenza nel 2024.
La compagnia Austrian Airlines è stata giudicata colpevole di aver diffuso una pubblicità ingannevole in merito alla sostenibilità dei viaggi aerei.
Il delta del Po è una delle aree italiane che più sta subendo gli effetti dei cambiamenti climatici. Lo raccontano le donne coltivatrici che lì lavorano.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
I dati relativi all’estensione della calotta in Antartide sono drammatici: mai era risultata così ristretta la superficie.
Il 27 settembre, 32 stati dovranno rispondere alla Corte di Strasburgo delle loro azioni sul clima. La sentenza potrebbe rappresentare una svolta legale.
Gli eventi meteo estremi colpiscono gli Stati Uniti sempre più spesso, ma questo non è ancora sufficiente per fermare l’espansione di gas e petrolio.
Lo stato federale della California trascina in tribunale Exxon, Shell, Bp, ConocoPhillips e Chevron: “Sul clima sapevano e hanno mentito”.
Il G20 di Nuova Delhi e il primo Summit africano sul clima hanno mostrato nuovamente le divisioni dei governi sulla questione climatica.