
Il rapporto 2017 di Reporter senza frontiere premia l’Italia e boccia, tra gli altri, Stati Uniti, Regno Unito, Russia, Turchia, Ungheria e… Beppe Grillo.
Il nostro Leo Pari sarà il presentatore di V Day 2.0.
Leo Pari Presenta V Day 2.0
Lo aveva già fatto per il primo V Day: una sorta di inno
che era stato suonato a Bologna il 6 settembre scorso nel corso del
Vaffanculo Day di Beppe Grillo che ha innestato il trend portentoso
dell’antipolitica.
Quest’anno ritorna in scena con V Day 2.0 (in uscita a settembre
su Lifegate Music). Lo presenterà a Torino, il prossimo 25
aprile, nel corso della seconda edizione del V Day del famoso
comico genovese.
Questa volta Leo Pari ha fatto combutta per scrivere il secondo
capitolo dell’inno del V Day con due artisti di grande profilo sia
in ambito reggae (Adriano, vocalist di Radici nel cemento, gruppo
storico della scena reggae romana) e hip hop (Piotta, di cui non
servono presentazioni).
www.myspace.comleopari
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto 2017 di Reporter senza frontiere premia l’Italia e boccia, tra gli altri, Stati Uniti, Regno Unito, Russia, Turchia, Ungheria e… Beppe Grillo.
Intervista a Leo Pari che ha scritto un brano dedicato a Beppe Grillo.
V2-day: abolizione dei finanziamenti pubblici all’editoria Abolizione dell’ordine dei giornalisti Abolizione della legge Gasparri. Questo e altro nell’incontro con Beppe Grillo.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Beppe Grillo ha detto di loro che “hanno trovato l’anello mancante tra inquinamento e tumori”. Stiamo parlando di due ricercatori emiliani, Antonietta Gatti e Stefano Montanari, che abbiamo intervistato.
Ecco come nasce una montagna di spazzatura di 7 milioni di tonnellate. La vicenda ricostruita da AnnoZero, su RaiTre.
Parliamo di fotovoltaico e non solo. Lo facciamo con un ingegnere elettrico, esperto in questo settore fin da tempi non sospetti. Paolo Rocco Viscontini.