
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Perché le persone trattengono tanto duramente le tensioni, perché è così difficile essere liberi e spontanei nel corpo e nelle emozioni?
Problemi a carico del collo, della schiena, degli occhi,
ecc..Queste sofferenze sono il risultato di dolori interiori.. si
vedono, si leggono nel corpo delle persone, sono trattenuti nella
mascella, nella gola, nel petto e nella pancia.
Perché le persone trattengono tanto duramente le tensioni,
perché è così difficile essere liberi e
spontanei nel corpo? L’obiettivo da perseguire è conoscere
se stessi senza dimenticare che il modo diretto per essere in
contatto con se stessi è essere in contatto con il proprio
corpo.
Ristabilire l’unità tra corpo e mente che nell’uomo moderno
è profondamente compromessa, tutto teso ad avere, a
raggiungere obiettivi e raggiungere il successo, dimentico di
essere, di sentire se stesso e il suo piacere ed è proprio
l’effetto di questa divisione che ha influenzato quelli che erano i
naturali flussi e movimenti del corpo.
La pratica della bioenergetica si occupa di ristabilire questa
unità, lavora su quelle che sono le problematiche
dell’essere umano, si focalizza sulle tensioni nel corpo: noi non
siamo in contatto con il nostro corpo perché abbiamo paura
di sentire, per esempio, il dolore che c’è in noi.
Come liberare le nostre emozioni? Lasciarsi andare… piangere, per
esempio, può essere di grande aiuto, come meccanismo
primario del corpo per liberare e rilassare le tensioni.
Un segreto è la respirazione.
La respirazione è un processo corporeo totale di espansione
e contrazione, a un tempo conscio e inconscio, che accompagna ed
entra a far parte delle nostre emozioni. Conoscere le diverse
manifestazioni del nostro respiro e imparare ad interagire
attraverso la pratica della tecnica respiratoria può
aiutarci a sviluppare una maggiore consapevolezza dei nostri stati
d’animo e delle ragioni che li innescano. In particolare nei
momenti in cui si vivono stati emozionali particolari, quando si
assiste ad un’alterazione del respiro, riuscire a padroneggiare la
situazione attraverso una respirazione consapevole, può
essere un aiuto semplice ed efficace per sciogliere disagio e
tensione.
Sonia Tarantola
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
Sintomi, cause, rimedi e terapie per affrontare consapevolemente la fine dell’età fertile. Con i consigli della ginecologa Stefania Piloni.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Anche Vidas sarà protagonista dell’esame di maturità 2023 attraverso il progetto di alternanza scuola lavoro attivato dall’associazione.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.