
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
Sta crescendo il numero di utenti che passano al cosiddetto software libero (Open Source), che non richiede una licenza.
Ormai nel mondo dell’informatica se ne parla da molti anni, da
quando Linus Torvalds mise a disposizione degli sviluppatori di
software un sistema operativo (Linux) diverso dal sistema
proprietario Windows.
Dietro a questa diversa opzione informatica oggi si sta combattendo
una vera e propria battaglia. Da una parte troviamo Bill Gates e
tutto il software proprietario che ha basato la sua fortuna
economica sulla concessione di una licenza d’uso legato alla tutela
del diritto d’autore, dall’altro il software “Open Source” che
viene utilizzato senza licenza e che fonda la sua parte economica
sui servizi.
La battaglia è impari perché da un lato abbiamo le
grandi corporazioni, come Microsoft, che dispongono di uno standard
ormai diffusissimo in tutto il mondo e di enormi risorse
finanziarie, mentre dall’altra abbiamo la corrente libertaria
dell’informatica (oggi appoggiata anche da alcune aziende
hardware), che combatte contro il quasi monopolio della
multinazionale americana.
“Come passare al software libero e vivere felici” è un libro
scritto da Stefano Barale che propone uno strumento di divulgazione
dell’Open Source semplice e utile (è disponibile on line
all’indirizzo www.stefanobarale.org). Il manuale è una
sintesi tra teoria e pratica, che offre interessanti prospettive e
soprattutto nozioni tecniche semplici da attuare. La versione
cartacea del libro (Editore: Berti/ALTREconomia, 10 Euro) contiene
un Cd col software Knoppix 3.2. (un sistema operativo completo
Gnu/Linux basato su Debian e avviabile da cd-rom), che permette una
facile ripartizione del disco fisso per l’installazione di Linux,
operazione non sempre semplice.
L’autore ha un approccio molto aperto all’argomento, che si lega
alle tematiche ambientali e al consumo critico. Barale spinge anche
all’uso di software libero su piattaforma Windows, in particolare
verso l’applicativo “OpenOffice”, come alternativa al pacchetto
“Office” di Microsoft.
Molte piccole imprese spesso sono costrette a dotarsi di “Office”
solo perché è lo standard di comunicazione e scambio
dati più diffuso al mondo. Ma il costo è elevato, e
alcune aziende utilizzano installazioni illegali (pirata) o,
più spesso, acquistano la licenza per un solo operatore per
poi usarlo su tutti i pc aziendali. Una pratica illegale e
pericolosa che potrebbe essere evitata utilizzando “OpenOffice”,
che ormai offre buone prestazioni ed elevata compatibilità
con “Office”.
Francesco Aleo
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.
I loghi delle agenzie di scommesse non potranno più essere esposti sulle maglie sportive. Una decisione che avrà un grosso impatto economico sulle squadre, ma qualcuno spera che possa anche averlo – in positivo – sui più giovani.
I prodotti veg sono sempre più amati dai consumatori italiani. Una recente proposta di legge però vuole censurare questi alimenti.