
Un nuovo approccio naturale valido non solo per il trattamento ma anche per la prevenzione del mal di schiena, agisce sulla causa e previene le ricadute
Un lavoro sedentario può portare problemi cervicali, lombari e non solo. Ci sono terapie che possono alleviarli e risolverli con…
Un lavoro sedentario può portare problemi cervicali,
lombari e non solo. Ci sono terapie che possono alleviarli e
risolverli con… torba, erbe e principi attivi preziosissimi. Ne
parliamo con uno specialista, Gian
Marco Pedrinazzi.
Lavori faticosi o ripetitivi possono portare disagi,
dolori e disturbi. Come evitarli?
Più che
l’attività lavorativa in sé, è necessario
porre attenzione a come ci si comporta durante le ore di lavoro,
sia dal punto di vista posturale che dell’affaticamento vero e
proprio delle articolazioni.
Artrosi, artritismi, altre malattie degenerative
colpiscono per lo più le persone anziane. Ma vi sono
indicazioni anche per i più giovani?
Soprattutto
i giovani vanno tenuti sotto osservazione e nel caso specifico
trattati il più precocemente possibile.
Per questo tipo di problematiche, qual è la
terapia indicata?
Il Phytopack. Si tratta di un
composto su base vegetale che svolge un’azione antiinfiammatoria
inducendo in un primo momento una sorta di maggiore afflusso di
sangue nella zona interessata, seguita da una seconda fase di
risoluzione del processo infiammatorio con il ripristino delle
condizioni fisiologiche. Il trattamento, ovvero l’applicazione
locale del prodotto, prevede una serie di sedute della durata di
circa 30 minuti.
Il trattamento è indicato anche per traumi,
infortuni magari sportivi?
Tutti i traumi possono essere trattati con la fitoterapia ma nel
caso in cui sia presente un edema, una tumefazione o i segni di
un’infiammazione acuta è opportuno trattare preventivamente
la zona interessata con applicazioni di torba. Per esempio, la
torba Moor di Neydharting viene da un giacimento in Austria ed
è il risultato di una millenaria macerazione di un’intera
foresta di trentamila anni fa. Applicata localmente, grazie alle
sostanze organiche e minerali svolge un’azione antiedemigena e
riduce i tempi di recupero articolare in maniera assai
significativa.
Ci possono essere delle controindicazioni per questi
trattamenti?
La tollerabilità è ottima:
non si riscontrano per la torboterapia particolari
controindicazioni. Mentre per la fitoterapia (Phytopack), pur non
essendovi controindicazioni assolute al trattamento, è
opportuna una visita preventiva che ne accerti
l’idoneità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un nuovo approccio naturale valido non solo per il trattamento ma anche per la prevenzione del mal di schiena, agisce sulla causa e previene le ricadute
Quale messaggio si nasconde dietro certi sintomi? A volte l’animo deve “urlare”, per farsi ascoltare dal corpo e raggiungere la nostra lucida consapevolezza, nel tentativo estremo di farci cambiare vita.
Attraverso la mobilizzazione non invasiva delle ossa la terapia craniosacrale agisce sul corpo e sul sistema nervoso centrale
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.
Il greenwashing è un’operazione che enfatizza le credenziali ambientali di un prodotto facendolo passare per ecologico quando in realtà non lo è. Impariamo a decodificarlo anche nel settore della cosmesi.
Per ridurre l’impronta ambientale del ciclo nasce l’e-shop Fluyda, con le sue mutandine e coppette made in Italy e un blog che diffonde consapevolezza.
Per il chief medical officer di Moderna, Paul Burton, la ricerca corre ed entro il 2030 avremo un vaccino per il cancro e le malattie cardiovascolari.