
Serba di nascita e italiana d’adozione, l’illustratrice Marija Markovic ha inventato il personaggio di Katy-Kat, paladina del riciclo e della difesa del mare.
In occasione della Giornata dell’Ambiente 2011 una selezione di libri a cura di LifeGate. Perché anche leggendo si può accrescere la propria consapevolezza ecologica e si può fare del bene per l’ambiente.
Ecco qualche consiglio dedicato alla Giornata dell’ambiente.
State
of the World 2011. Nutrire il pianeta
“Viviamo in un mondo in cui si produce più cibo che mai, ma
dove gli affamati non sono mai stati così numerosi”. Lo
State of the World dedicato al tema dell’innovaziona agricola.
Blue
Economy
Perché non ispirarsi alla natura per avere un’economia nuova
e rigenerata? Per avere soluzioni contro la crisi che partono
dall’ambiente.
La
civiltà dell’empatia
“Il processo di globalizzazione ha avuto effetti tanto vantaggiosi,
quanto nefasti […] Intanto il sistema nervoso della razza umana
ha cominciato ad avviluppare la terra”
La
religione della terra
Wangari Maathai è stata la prima donna africana a ricevere
il Nobel per la pace. È la creatrice del Green Belt
Movement: la tutela dell’ambiente è legata al benessere
delle persone
Ritorno
alla terra
“Ritorno alla terra” significa il ritorno dalle illusioni, dalla
finzione alla realtà. Non è vero che si può
distruggere il pianeta e restare impuniti per questo. Lo capiremo
prima o poi?
Tra
la terra e il cielo
Belli. Forti. Alti. Vigorosi. Con chiome rigogliose. Sani. Da
abbracciare. Hanno molte storie da raccontare. Chi sono? Gli
alberi, i protagonisti di questo libro!
Dallo spunto del tema dello smaltimento illegale dei rifiuti,
Elisabetta Bucciarelli ci restituisce quella che a buon diritto
è stata definita una “favola nera”.
Emily
Dickinson. La natura non bussa
Leggere una poesia, sentire i profumi dei fiori che l’hanno
ispirata. Immergersi nella magia della natura e della letteratura.
Con i “Giardini letterari di Eugea” si può. Leggete (e
seminate) per credere.
Flambus
Green. Un folletto in città
Un folletto e la squadra di amici cercano di salvare la natura in
città. In collaborazione con il WWF un libro che insegna
l’ecologia e il rispetto dell’ambiente ai più piccoli.
Serba di nascita e italiana d’adozione, l’illustratrice Marija Markovic ha inventato il personaggio di Katy-Kat, paladina del riciclo e della difesa del mare.
Dalla Liguria al Friuli-Venezia Giulia, la scrittrice Elisa Cozzarini ha esplorato a piedi il corso di 50 torrenti alpini. Descrivendo nel libro Radici liquide il loro stato di salute.
Il reportage fotografico di Pablo Ernesto Piovano, El costo humano de los agrotóxicos, è ora un libro che dà voce a tutte le persone colpite dai pesticidi omaggiandone la forza, e la vita.
È quanto sostiene la professoressa di filosofia Lisa Kemmerer, autrice del libro Mangiare la terra. Etica ambientale e scelte alimentari.
Nella bibliografia sono centinaia i titoli dove l’albero è protagonista. Qui una piccolissima selezione, dal romanzo al manuale.
A Oslo sta crescendo Future library, una foresta che diventerà una piccolissima biblioteca nel 2114. O forse no.
Dal 29 agosto al 6 settembre torna Parolario, lo storico appuntamento comasco di fine estate con la cultura, i libri e la lettura. Quella di quest’anno è la quattordicesima edizione
Mark Hirsch, redattore e fotografo per aziende, ha fotografato lo stesso albero, una quercia, ogni giorno, per un anno utilizzando il suo iPhone 4S. Il progetto ora è diventato un libro.
Dove si vedono gli effetti diretti dei cambiamenti climatici e del “business as usual”? A tavola. Il presidente dell’Earth Policy Institute torna con un nuova analisi: lucida, coinvolgente, netta, che spinge ad agire, a cambiare rotta.