
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Anche tu puoi fare la differenza! Per diffondere consapevolezza, per compensare le emissioni di CO2 dei siti Internet trasformandoli in uno strumento per combattere il global warming.
Una buona notizia per tutti gli utilizzatori di Internet che hanno
a cuore il pianeta: è nato Zero Impact®
Web, un nuovo strumento per ridurre e compensare le
emissioni di gas serra che provengono dalla Rete.
“Come?”, direte voi “Il Web non fa già molto per ridurre le
emissioni di CO2?”. In effetti accorcia le distanze, ci fa
risparmiare tempo, energia e risorse. Tuttavia, per quanto utile,
inquina.
Può sembrarci strano, ma è proprio così.
Quando pigiamo il dito sul mouse per aprire una nuova pagina Web,
per inoltrare un’e-mail, per leggere un nuovo contenuto, anche
adesso, produciamo ogni volta qualche microgrammo di CO2.
Questo perché la maggior parte dei server che ospitano
fisicamente i nostri siti, portali, blog, pagine personali,
funzionano ancora con energia elettrica “sporca”, proveniente
cioè da fonti fossili, che inquinano e producono una gran
quantità di gas a effetto serra.
Si stima che l’Information Technology sia responsabile del 2 per
cento delle emissioni di CO2 europee, con circa 7 milioni di centri
elaborazione dati e 40 miliardi di kWh consumati all’anno.
Un rapporto Greenpeace di marzo 2010 che analizza il “cloud
computing”, cioè la nuvola delle tecnologie informatiche
disponibili online, sostiene che, all’attuale tasso di crescita, i
data center e le reti di telecomunicazione consumeranno circa 2.000
miliardi di kilowattora di elettricità nel 2020, oltre il
triplo del loro consumo attuale.
Ecco perché il nuovo progetto di Impatto Zero®, Zero
Impact® Web, è così importante. Non solo
perché dà consigli su come ridurre la CO2 derivante
dall’utilizzo di Internet e offre la possibilità di
compensare le emissioni inevitabili con la tutela di foreste in
crescita.
Ma soprattutto perché diffonde la consapevolezza che ogni
nostra azione, per quanto piccola, ha un peso sul pianeta e ricorda
che ognuno di noi ha un ruolo fondamentale per ridurlo.
E in più consente di farsi paladini dell’ambiente,
utilizzando il proprio sito come strumento di sensibilizzazione nei
confronti di persone e aziende, promuovendo una maggiore attenzione
sul tema del riscaldamento globale.
Per aderire basta andare sul sito www.zeroimpactweb.com
e selezionare il profilo che corrisponde alle pageview mensili del
proprio blog/sito/portale.
Un click in più, un po’ di CO2 in meno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Tutela delle persone e rispetto per l’ambiente: CCM Coop Cartai Modenese presenta il suo primo bilancio di sostenibilità.
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.
Ecodesign e ricerca trasformano un problema in risorsa. Intervista ad Alessandro Trentini di Idea Plast, azienda leader nel settore plastica seconda vita.
Coltivazioni attente all’ambiente, riduzione delle emissioni in produzione, packaging riciclabili, progetti di economia circolare e sostegno alle “comunità del riso”: il percorso di sostenibilità di Riso Gallo.
L’obiettivo di Orange Fiber è favorire la convergenza della moda verso la sostenibilità offrendo prodotti innovativi anche su larga scala.